• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vyšinskij, Andrej Januar´evič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico sovietico (Odessa 1883 - New York 1954). Menscevico dal 1903, nel 1920 passò alla corrente bolscevica; prof. di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923, e dal 1935 procuratore generale dell'Unione. In tale veste, V. rappresentò l'accusa nei grandi processi di Mosca, che fra il 1936 e il 1939 portarono all'eliminazione dei principali esponenti bolscevichi dell'epoca rivoluzionaria. Vicepresidente del Consiglio e viceministro degli Esteri allo scoppio della seconda guerra mondiale, ebbe parte direttiva nella condotta diplomatica della guerra; rappresentante sovietico (1943-44) nella Commissione consultiva per l'Italia, rappresentò poi l'URSS alle Nazioni Unite. Dal 1949 al 1953 fu ministro degli Esteri dell'URSS.

Vedi anche
Molotov, Vjačeslav Michajlovič Molotov ‹mòlëtëf›, Vjačeslav Michajlovič. - Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 ... Litvinov, Maksim Maksimovič Litvinov ‹l'itv'ìnëf›, Maksim Maksimovič. - Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione ... Rykov, Aleksej Ivanovič Rykov ‹rï´këf›, Aleksej Ivanovič. - Rivoluzionario e uomo politico russo (Saratov 1880 - Mosca 1938). Militante bolscevico, prese parte alle rivoluzioni del 1905 e del 1917; dal 1918 al 1920 fu alla guida del Consiglio supremo dell'economia nazionale e nel 1924 subentrò a Lenin nella carica di presidente ... menscevico Appartenente alla frazione di minoranza (men´ševik «minoritario») del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e definitivamente separatasi da quella bolscevica nel 1912. Tale frazione (che faceva riferimento a G.V. Plechanov, L. Martov e altri), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NAZIONI UNITE
  • BOLSCEVICHI
  • MENSCEVICO
  • NEW YORK
Altri risultati per Vyšinskij, Andrej Januar´evič
  • Vyšinskij, Andrej Januar´evič
    Dizionario di Storia (2011)
    Vysinskij, Andrej Januarevic Vyšinskij, Andrej Januar´evič Politico sovietico (Odessa 1883-New York 1954). Menscevico dal 1905, poi bolscevico (dal 1920), professore di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923 e dal 1935 procuratore generale dell’Unione. In tale veste V. rappresentò ...
  • VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VYSINSKIJ, Andrej Januarevic VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič (App. II, 11, p. 1129).- Giurista e diplomatico sovietico, morto a New York il 22 novembre 1954.
  • VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò dall'ala menscevica a quella bolscevica entrando nel Partito comunista. Docente alla facoltà giuridica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali