Vyšinskij ‹vïšï´nsk'i›, Andrej Januar´evič. - Uomo politico sovietico (Odessa1883 - New York1954). Menscevico dal 1903, nel 1920 passò alla corrente bolscevica; prof. di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923, e dal 1935 procuratore generale dell'Unione. In tale veste, V. rappresentò l'accusa nei grandi processi di Mosca, che fra il 1936 e il 1939 portarono all'eliminazione dei principali esponenti bolscevichi dell'epoca rivoluzionaria. Vicepresidente del Consiglio e viceministro degli Esteri allo scoppio della seconda guerra mondiale, ebbe parte direttiva nella condotta diplomatica della guerra; rappresentante sovietico (1943-44) nella Commissione consultiva per l'Italia, rappresentò poi l'URSS alle Nazioni Unite. Dal 1949 al 1953 fu ministro degli Esteri dell'URSS.
Vyšinskij, Andrej Januar´evič Politico sovietico (Odessa 1883-New York 1954). Menscevico dal 1905, poi bolscevico (dal 1920), professore di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923 e dal 1935 procuratore generale dell’Unione. In tale veste Vysinskij, Andrej Januarevic rappresentò ...
VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič. - Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò dall'ala menscevica a quella bolscevica entrando nel Partito comunista. Docente alla facoltà giuridica ...