• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRONICO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRONICO di Rodi


Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto a un'opera di raccolta, ordinamento e revisione testuale degli scritti di Aristotele e di Teofrasto: e la disposizione da lui data, dal punto di vista del contenuto, alle opere aristoteliche in un'edizione che ne curò, è sostanzialmente quella conservatasi poi immutata nella tradizione. Specialmente interessante, in essa (come del resto anche nell'ordine dell'insegnamento filosofico), il primo posto dato alle dottrine logiche, concepite già decisamente come strumento (ὄργανον, organum) della conoscenza scientifica. E alla logica pare si sia limitato il lavoro di elaborazione filosofica di A., e in ogni modo soltanto a proposito di questioni affatto particolari.

Due scritti sono stati falsamente attribuiti, dalla tradizione, ad A. Il primo, Περὶ παθῶν (Sulle affezioni: la prima parte edita dal Kreuttner, Heidelberg 1884; la seconda, che è una rielaborazione del Περὶ ἀρετῶν καὶ κακιῶν, De virtutibus et vitiis, dello pseudo-Aristotele, edita dallo Schuchhardt, Darmstadt 1883) è probabilmente la compilazione di un eclettico di età imperiale. L'altro scritto, attribuito anche a Eliodoro di Prusa, è una parafrasi dell'Etica Nicomachea di Aristotele, dimostrato falsificazione di Costantino Paleocappa (sec. XVI).

Bibl.: F. Littig, A. von Rhodos, in tre parti, Monaco 1890, Erlangen 1894 e 1895; Gercke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, coll. 2164-2167; F. Uebergweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 557, 559, e 176 dell'appendice bibliografica.

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... eclettismo arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ... Stratóne di Lampsaco Stratóne di Lampsaco. - Filosofo greco (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a. C. circa). Precettore di Tolomeo Filadelfo, fu scolaro di Teofrasto e gli successe nella direzione del Peripato. Per la tendenza di tutta la sua attività scientifica ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός). Le sue opere sono ... Cratippo di Pergamo Filosofo peripatetico (sec. 1º a. Cratippo di Pergamo), insegnò a Mitilene, poi ad Atene, dove forse successe nello scolarcato ad Andronico di Rodi. Unica fonte delle sue concezioni è Cicerone, che fu suo amico, e che nel De divinatione riferisce la difesa compiuta da Cratippo di Pergamo del valore profetico ...
Altri risultati per ANDRONICO di Rodi
  • Andronico di Rodi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (1° sec. a.C.). Fu l’iniziatore dell’attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele. Degli scritti di Aristotele (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta e l’edizione, dando alle opere acroamatiche l’ordinamento divenuto tradizionale e dando origine ...
  • Andronico di Rodi
    Enciclopedia on line
    Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta e l'edizione, dando alle opere acroamatiche di lui l'ordinamento divenuto tradizionale. Sembra che ...
Vocabolario
andróne
androne andróne s. m. [dal lat. andron -onis «passaggio», gr. ἀνδρών -ῶνος «appartamento degli uomini», der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. Presso gli antichi Greci, in senso lato, la parte della casa riservata ai soli uomini (sinon. quindi...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali