Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote (Costantinopoli1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai Genovesi e ristabilì l'autorità imperiale ai confini con la Bulgaria.
Imperatore bizantino (Costantinopoli 1297 ca.-ivi 1341). Nipote di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo di essere soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai turchi, che occuparono l’Anatolia minacciando la Tracia, né ai serbi che allargavano le conquiste ...
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito il giovane principe, con la sua vita spensierata, si alienò l'animo dell'avo, che pensò di proclamare ...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole si svolge da oriente...
andróne s. m. [dal lat. andron -onis «passaggio», gr. ἀνδρών -ῶνος «appartamento degli uomini», der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. Presso gli antichi Greci, in senso lato, la parte della casa riservata ai soli uomini (sinon. quindi di andronìtis); in partic.,...