• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCARIA, Angelo

di Franca Dalmasso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BECCARIA, Angelo

Franca Dalmasso

Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; in seguito si dedicò esclusivamente al paesaggio, guardando a M. d'Azeglio e al ginevrino A. Calame. Cominciò a esporre presso la Società promotrice delle Belle Arti di Torino nel 1843, partecipandovi annualmente fino al 1860, e poi con qualche interruzione dal 1864 al 1896. Sempre a Torino espose al Circolo degli artisti dal 1863 al 1873. Uno dei primi dipinti che lo rese noto fu Il tramonto del sole (1845). Per guadagnare impartì lezioni private e fu molto ricercato dall'aristocrazia torinese; insegnò pittura ai cinque figli di Vittorio Emanuele II. D'estate la famiglia reale lo invitava in campagna e là insegnava ai principi a dipingere dal vero. Egli stesso si recò a più riprese in Val d'Aosta con E. Perotti e con C. Piacenza per dipingere dal vero. Morì a Torino il 14 genn. 1897.

Pur essendo della stessa generazione di A. Fontanesi, il B. rappresenta, nella storia del paesaggio piemontese dell'800, un aspetto ancora legato a modi precedenti, e non rinnovati. Studiò il Calame, paesista romantico più per programma che per stile, specialmente tramite il Perotti che aveva lavorato a Ginevra. Col Perotti e col Piacenza ebbe stretti rapporti: li univa un'analoga concezione del paesaggio che non è priva di reminiscenze di certo vedutismo decorativo settecentesco: una natura amabilmente ornata, d'intonazione idillica. Tale concezione gli impedì di raggiungere, nei risultati ultimi, quell'adesione genuina al motivo naturale, che pur dovette esistere in partenza (e lo conferma parte della sua produzione).

Tutta la sua opera pittorica rimane praticamente ferma su queste basi: in La raccolta del fieno, 1864 (Torino, Galleria d'arte moderna), Paese d'invenzione, 1870 (ibid.), L'ora del pasto (Torino, coll. M. Rossi), per non citare che alcuni dei numerosi paesaggi che si ripetono con una certa monotonia, il tono, gradevole, di pacato naturalismo, e certe finezze di particolari sono in parte guastati dalla composizione scenografica, dalla luce artificiosa, dalla presenza di macchiette troppo imposte.

È di valore assai limitato un gruppo di dipinti, molto di maniera, con riprese di motivi settecenteschi (Nel parco, 1872). Meno noti, ma più interessanti, sono gli studi a olio, i disegni, le incisioni. Una serie di sei tavolette appartenente a coll. privata di Torino con Vedute di campagna, dai colori tenui, e quasi liquidi (tutta la sua pittura del resto ha una gamma delicata di verdi azzurri bruni), è di notevole freschezza e naturalezza e bene si accompagna con alcune acqueforti (Sotto i faggi, 1870; Presso ai boschi, 1871; Sui colli, 1873) con le quali il B., pur mantenendo il tratto di attenta precisione propria dei dipinti, ottiene risultati assai simili a quelli dei componenti la scuola di Rivara.

Una cartella di disegni (figure, paesaggi) si conserva nella Galleria d'arte moderna di Torino: eseguiti con segno sottile, alcuni di essi sono assai eleganti; appartengono allo stesso museo dieci incisioni (figure, paesaggi, fra cui le tre citate) e tre litografie (fra cui L'arco di Susa, 1841).

Dal catalogo dei dipinti si citano ancora: Un sito nella valle di Lanzo, 1845; Ritorno dal mercato, 1848; Il guado, 1849; Diana e Atteone, 1850; Un lago, 1857; Il gioco delle bocce (Torino, Galleria d'arte moderna); Crepuscolo, 1873; Le comaridel villaggio, 1880.

Bibl.: G. C. [Giov. Camerana], commento alla tav. Sotto i faggi, in L'arte in Italia, II(1870), p. 32; Id., commento alla tav. Presso ai boschi, ibid., III (1871), p. 64; Id., commento alla tav. Nel Parco, ibid., V (1873), p. 48; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 90-93; M. Calderini, A. B. (necrol.), in Gazz. del popolo della domenica, Torino, 17 genn. 1897, p. 27; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 109, p. 226; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino (catal.), Torino 1927, p. 91; E. Somarè, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, p. 578; L. Comanducci, I pittori ital. dell'800, Milano 1934, p. 43; M. Bernardi, Arte piemontese, Torino 1937, pp. 42, 63; Mostra del centen. della Società promotrice delle belle arti in Torino (catal.), Torino 1942, p. 41; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1944, p. 264; A. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 23 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 434; A. Davoli, L'acquaforte ital. nell'800 (catal.), Reggio Emilia 1955, p. 4; A. Dragone, Incisori piemontesi dell'800 (catal.), Torino 1958, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 130; Encicl. Ital., VI, v. 463.

Vedi anche
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali