• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROFFERIO, Angelo

di Adolfo Colombo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROFFERIO, Angelo

Adolfo Colombo

Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti chiassaioli nel gennaio 1821 e fra i ribelli di S. Salvario il 12 marzo, come egli si vantò, non risulta affatto dalle risultanze processuali. Ancora studente, tentò il teatro e la tragedia; Eudossia, rappresentata (1825) a Torino, gli aprì la via alla fama. A Torino incominciò ad esercitare l'avvocatura, ma datosi alla politica, il 2 aprile 1831 fu arrestato per la parte principalissima avuta nella congiura dei Cavalieri della libertà. Rimasto negativo, riebbe poi la libertà in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. Uscito dal carcere (nel quale rientrò nel 1844 per accusa di adulterio), pubblicò le sue canzoni piemontesi che gli meritarono popolarità. Nel '34 iniziò la collaborazione nel Messaggiere torinese, alternando a scritti polemici altri liberali, e composizioni drammatiche, e negli albori della libertà fu agitatore instancabile per le riforme e per la libertà costituzionale. Deputato al parlamento subalpino, vi sostenne i principî democratici: fu anzi nel '48-'49 il più irruente demagogo repubblicaneggiante: guerrafondaio dopo l'armistizio di Salasco, presidente di circoli popolari, paladino della costituente; difese dopo Novara il Ramorino; poi, in parlamento, fu avversario della pace, combatté il Cavour, fu ostilissimo alla spedizione di Crimea e all'alleanza con la Francia. Negli ultimi anni scrisse per incarico di Vittorio Emanuele II la Storia del parlamento subalpino, interrotta dalla morte. Come autore drammatico scrisse qualche commedia e tragedia con buoni intenti civili, ma artisticamente poco vitali; poeta dialettale, seppe mordere con spirito arguto ma non sempre sereno i personaggi e le debolezze del tempo suo, sebbene qua e là si senta l'ispirazione del Béranger, del Giusti e del Guadagnoli; come storico scrisse i Miei tempi in modo prolisso, non sempre con fedeltà al vero, e la Storia del Piemonte, che pecca per inesattezze e passionalità; come uomo politico, mancò di serietà e di senno.

Le migliori raccolte del canzoniere del Brofferio sono di L. De Mauri (Torino 1902) e di Olga Grassi (Roma 1902). Un manipolo di canzoni sequestrategli nel 1831 si trova tra le carte processuali dell'Archivio di stȧto torinese; un'altra, più importante, si trova nello stesso archivio (Atti riserv. di polizia, Torino 1847, cart. 6°); un manoscritto autografo delle canzoni è conservato nel Museo nazionale del Risorgimento di Torino. Notevole è l'autografo dei Miei tempi, che contiene due capitoli non compresi nei venti volumi dell'edizione Botta (1857) che si riferiscono a una visita fatta da A. Brofferio a G. Leopardi a Recanati nel 1828.

Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, in Rivista Europea, anno 5°, II, fasc. 2°, pp. 219-232; F. Dall'Ongaro, A. Brofferio, in Nuova Antologia, 1866; E. Montazio, A. B., Torino 1862; Ebranci, Angelo B. e il suo tempo, Asti 1898; A. Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva 1902; P. Egidi, I moti studenteschi di Torino del gennaio 1821; A. Segre, l'Episodio di San Salvario, in Biblioteca di Storia italiana recente, XI (1923); F. Ruffini, L'opposizione al conte di Cavour, in Nuova Antologia, 16 ottobre 1920; F. Martini, Due dell'estrema, Firenze 1920; A. Luzio, I cavalieri della libertà e il processo di A. B., in Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923.

Vedi anche
Cesare Corrènti Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ... Filippo De Bòni De Bòni, Filippo. - Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane, e rappresentò a Berna la Repubblica ... Michele Coppino Uomo politico e letterato italiano (Alba 1822 - ivi 1901); prof. di eloquenza nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica Istruzione nel periodo dal 1867 al 1888. Fu autore di rilevanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, ... Giorgio Aspróni Aspróni, Giorgio. - Patriota e uomo politico (Bitti, Nuoro, 1809 - Roma 1876). Di orientamento democratico e repubblicano, tendente a mantenere l'individualità sarda, ma insieme convinto unitario, riformista, l'Asproni, Giorgio (fino al 1849 canonico a Nuoro) fu deputato dalla III alla XII Legislatura ...
Altri risultati per BROFFERIO, Angelo
  • Brofferio, Angelo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea, Asti, 1802 - Locarno, Svizzera, 1866). Studente di giurisprudenza a Torino, tentò il teatro con successo: la sua tragedia Eudossia fu rappresentata al Teatro Carignano nel maggio 1825 e discreta fortuna ebbe tutta la sua produzione giovanile. Entrato in ...
  • Brofferio, Angelo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802-Locarno 1866). Coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato a Torino nel 1831, e poi rilasciato in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell’impunità. Nel 1835 iniziò la collaborazione al Messaggiere del commercio, alternando a scritti ...
  • Broffèrio, Angelo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. ...
  • BROFFERIO, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a Castelnuovo la condotta medica e la carica di maire fino alla Restaurazione; nel 1817 si trasferì a Torino dove acquistò ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali