Scarsellini, Angelo. - Patriota (Legnago1823 - Belfiore 1852), uno dei martiri di Belfiore. Volontario nella prima guerra d'indipendenza, prese parte alla difesa di Palmanova (1848). Esule in Francia e in Piemonte, al suo ritorno in Veneto partecipò alla cospirazione che faceva capo, a Mantova, a E. N. Tazzoli. Arrestato nel 1852, fu condannato a morte e giustiziato.
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Legnago l'8 luglio 1823, morto sul patibolo a Belfiore il 7 dicembre 1852. Apparteneva ad agiata famiglia che gli fece frequentare i ginnasî di Chioggia e di Rovigo. Il 5 aprile 1848 partì da Venezia insieme con lo Zambelli, che fu poi suo compagno di martirio, ...
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico Testamento...
fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle regioni temperate.