anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
La Chiesa d’
I vescovi anglicani sono generalmente eletti dai capitoli delle diocesi e, dopo il regio assenso, consacrati dagli arcivescovi. L’unità fondamentale è la parrocchia, con il parroco (parson: rector se gode in pieno di tutti i diritti e benefici della parrocchia, vicar se ne gode in parte). Ognuna delle due province ecclesiastiche ha la sua Convocation, o assemblea generale, composta di due camere: alta (dei vescovi) e bassa (decani capitolari, due arcidiaconi per diocesi, delegati del clero eletti secondo un
Federazione delle Chiese che derivano dall’a.: Chiese anglicane di Inghilterra,
A partire dagli anni 1960 le tendenze ecumeniche si sono rafforzate in seno alla Comunione anglicana. Il dialogo è particolarmente vivo con la Chiesa cattolica. Di portata storica sono state le visite degli arcivescovi di Canterbury a Giovanni XXIII (G.F. Fisher, 1960), a Paolo VI (M. Ramsey, 1966;