Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia
Enciclopedia on line
Condividi
Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia. - Figlia (Valladolid1601 - Parigi1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al Mazzarino, di cui si disse fosse l'amante e fors'anche la moglie segreta, e lo sostenne durante la crisi delle due Fronde.
Anna d’Asburgo (detta Anna d’Austria) Regina di Francia (Valladolid 1601-Parigi 1666). Figlia di Filippo III di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e da Richelieu, partecipò alle congiure di Gaston d’Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per la sua relazione con ...
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans. Rimasta vedova il 14 ...
A.D. – Abbreviazione del lat. Anno Domini («nell’anno del Signore») usata, un tempo assai più che oggi, nelle indicazioni di data, spec. in epigrafi, lapidi, ecc.