Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna
Enciclopedia on line
Condividi
Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna. - Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna. - Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), ANNA MARIA d'Orleans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di Enrichetta Stuart. Giovanissima, nell'aprile 1684, venne ...
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla duchessa più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina sovrana. ◆ Dim. duchessina,...