Betróne, Annibale. - Attore italiano (Torino1883 - Roma1950); esordì in piccole compagnie nel 1900; recitò poi nelle compagnie di E. Novelli (1901-1908) e di V. Talli (1909-1921). Nel 1921 capocomico, fu poi in molti altri complessi. Fu valoroso interprete di personaggi appassionati ed eroici (La leggenda di Liliom di F. Molnár, Glauco di E. L. Morselli).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato come secondo brillante, per la quaresima del 1900, nella compagnia dei fratelli Marchetti ed esordì come cameriere in Divorziono ...
Nato a Torino, il 9 gennaio 1883. È tra i più noti attori italiani della giovane scuola. Ebbe a maestro Virgilio Talli, che lo tenne nella sua compagnia per 12 anni e ne educò l'incalzante, vibrante recitazione. Pur nella sua arte attenta ai particolari e alle sfumature, l'esuberante temperamento fece ...
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento annibalico, odio annibalico, implacabile (con allusione al giuramento di eterno odio ai...