• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Annibale

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Annibale

Massimo L. Salvadori

Un genio militare tra storia e mito

Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma negli ultimi decenni del 3° secolo a.C. hanno creato intorno alla sua figura una vera e propria leggenda. Egli univa in sé un grande coraggio, che lo spinse a osare di portare in Italia il suo esercito attraverso le Alpi con gli elefanti, una grande prudenza, un'acuta intelligenza politica e conoscenza degli uomini. Annibale si pose l'obiettivo di proteggere Cartagine dall'espansionismo di Roma, a sua volta timorosa dell'espansionismo cartaginese. Alla fine fu vinto, ma le sue imprese stupirono il mondo

L'obiettivo politico di Annibale

Il padre di Annibale, Amilcare Barca, nel 237 aveva condotto con sé il figlio fanciullo (Annibale era nato nel 247 a.C.) in Spagna, allora in parte sotto il controllo cartaginese (Cartagine), e gli aveva instillato un odio profondo verso i Romani. La Penisola Iberica era considerata da Barca una base essenziale per contrastare l'espansione romana. Divenuto a soli 25 anni comandante in capo delle forze cartaginesi in Spagna, Annibale proseguì in modo aggressivo la politica paterna. A questo scopo conquistò Sagunto, alleata di Roma, dopo un assedio durato 8 mesi (219-218), dando così inizio alla seconda guerra punica, formalmente dichiarata nel 218. Lo scopo di Annibale non era tanto la distruzione di Roma, quanto piuttosto il suo indebolimento e la distruzione della federazione italica; obiettivi che egli riteneva di poter conseguire solo portando la guerra direttamente in Italia. Così nella primavera del 218 diede inizio alla spedizione che doveva indurlo a sfidare Roma nel suo stesso territorio. Partì con un esercito di circa 60.000 uomini, composto nel suo nucleo da Cartaginesi e per il resto da appartenenti a diverse popolazioni, che egli seppe fondere in un'efficiente compagine. Attraversò le Alpi con i suoi soldati e un certo numero di elefanti, superando enormi difficoltà. La durissima traversata della catena montuosa e la guerriglia condotta dai montanari ridussero il numero dei suoi uomini, stremati, a 20.000 fanti e 6.000 cavalieri. A fine settembre del 218 l'esercito cartaginese era giunto nell'alta valle del Po dove, piegata la resistenza delle popolazioni galliche, ottenne da queste i necessari rifornimenti. Così, rafforzato, Annibale prese ad affrontare i Romani.

I successi in Italia

Un fattore importante nei successi iniziali di Annibale fu la sua capacità di ottenere la neutralità, e in molti casi l'appoggio, delle popolazioni celtiche (Celti) insofferenti alla dominazione romana. I Romani non avevano idea del tipo di avversario che si trovavano di fronte e credevano di poter battere facilmente un esercito in gran parte raccogliticcio come quello di Annibale. Ma ben presto si resero conto dell'errore. Annibale, cui si erano unite formazioni di Galli, conseguì in successione una serie impressionante di vittorie: presso il Ticino, il Trebbia e poi il lago Trasimeno, dove caddero circa 15.000 Romani dei quali migliaia furono presi prigionieri. Dopo la disfatta del Trasimeno, nel 217 i Romani elessero dittatore Quinto Fabio Massimo, il quale decise di condurre una guerra di logoramento dell'avversario, sottraendosi a quella nuova grande battaglia campale che Annibale cercava per distruggere definitivamente la resistenza avversaria. Per questa sua condotta, Fabio Massimo fu soprannominato il Temporeggiatore.

Intanto il console Terenzio Varrone, che disprezzava la tattica dilatoria di Fabio Massimo, decise di affrontare Annibale a Canne, in Puglia. Roma conobbe uno dei momenti più tragici della sua storia. L'esercito romano, forte di circa 50.000 uomini, contando sulla sua netta superiorità numerica, nell'agosto 216 subì nella battaglia di Canne una terribile sconfitta: la maggior parte dei soldati romani fu sterminata, mentre i Cartaginesi persero meno di 6.000 uomini. Questa straordinaria vittoria, vero capolavoro del genio militare di Annibale, consentì ai Cartaginesi di indebolire fortemente il dominio di Roma nell'Italia meridionale.

La reazione di Roma

A questo punto si imponeva la decisione se cercare o meno di conquistare Roma. Contro il parere di alcuni dei suoi generali, Annibale non seguì questa strada, convinto che un assedio della città avrebbe compromesso la sua forza militare. Egli era in attesa di rinforzi da Cartagine che non giunsero. Nell'ora del maggior pericolo, Roma dimostrò una compattezza e una determinazione che sorprese del tutto i Cartaginesi. Di fronte all'inflessibile decisione dei Romani di non cedere, anche il favore ottenuto dai Cartaginesi presso parte delle popolazioni italiche, ormai stanche della politica di requisizioni messa in atto da Annibale per sostenere i suoi soldati, subì un crescente deterioramento. Colpi durissimi furono le vittorie conseguite dai Romani in Spagna, che fu sottratta al dominio cartaginese. La sorte di Annibale, che a un certo punto si era spinto a pochi chilometri da Roma, fu segnata dalla sconfitta subita nel 207 presso il Metauro da un corpo di spedizione venuto in soccorso sotto la guida di suo fratello Asdrubale, il quale morì in combattimento.

La situazione precipitò quando Publio Cornelio Scipione, che capeggiava l'opposizione a ogni intesa tra Roma e il nemico, nel 204 portò la guerra in Africa direttamente contro Cartagine. Per impedire lo sbarco dei Romani in Africa, Cartagine aveva inviato in quello stesso anno una nuova spedizione di soccorso ad Annibale, guidata da un altro suo fratello, Magone, il quale era giunto in Liguria. Ma le forze erano insufficienti e ne risultò un completo fallimento.

La battaglia di Zama e la fine di Annibale

Di fronte all'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni senza aver mai subito una sconfitta significativa, fece ritorno in patria. Gli eserciti romano e cartaginese, forti entrambi di circa 40.000 uomini (ma con una netta inferiorità del secondo in fatto di cavalleria), si affrontarono nella battaglia decisiva a Zama nel 202. Il grande condottiero subì una devastante sconfitta a opera di colui che, per celebrare la vittoria, venne da allora chiamato Scipione l'Africano. Roma impose pesantissime indennità: sia per farsi ripagare le distruzioni e le spese ingentissime che l'invasione cartaginese le aveva imposto, sia per colpire in maniera determinante la potenza economica della grande antagonista, la quale venne privata di ogni possedimento al di fuori dell'Africa.

Annibale conservò per un certo tempo una posizione di primissimo piano nel governo della sua città, cercando di introdurre in essa importanti riforme al fine di risollevarla. Ma si scontrò con un partito avversario conservatore che prese a ostacolarlo. Inoltre i Romani lo accusarono di intese ostili con il sovrano della Siria Antioco III. Sicché, isolato e osteggiato, Annibale si rifugiò nel 195 presso costui, tessendo una trama antiromana, fallita quando Antioco fu sconfitto dai Romani nel 189. Allora il Cartaginese cercò rifugio presso il re di Bitinia, Prusia. Allorché i Romani imposero a Prusia di consegnare Annibale, questi, deciso a sottrarsi all'estrema umiliazione di essere portato prigioniero a Roma, nel 183 a.C. si avvelenò.

Vedi anche
battaglia di Canne Nei pressi dell'antica città di Canne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C. Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli  Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell'esercito cartaginese, che accerchiò i romani con ... Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Asdrùbale Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra ... Magóne Magóne. - Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella battaglia della Trebbia. A Canne comandava con Annibale il centro dell'esercito cartaginese. ...
Indice
  • 1 L'obiettivo politico di Annibale
  • 2 I successi in Italia
  • 3 La reazione di Roma
  • 4 La battaglia di Zama e la fine di Annibale
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • QUINTO FABIO MASSIMO
  • SCIPIONE L'AFRICANO
  • BATTAGLIA DI CANNE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BATTAGLIA DI ZAMA
Altri risultati per Annibale
  • RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Federico Ferretti RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi. Discendente da un’antica famiglia della nobiltà senatoria bolognese, condusse studi di storia e filosofia all’Università di Bologna. La sua formazione fu marcata dai moti ...
  • Annibale
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Cristina Figorilli A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e Cartaginesi, e nella III delle Sentenze diverse, a proposito di una vincente manovra militare), alla morte del ...
  • Annibale Barca
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale cartaginese (n. forse 247-m. Prusia, Bitinia, 183 a.C.). Figlio di Amilcare, nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno ai romani. Proseguendo i disegni paterni, estese ...
  • Annìbale
    Enciclopedia on line
    Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno ...
  • Annibale
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Anibale) Nicola F. Parise Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della penisola iberica. Nel 219 prese e distrusse Sagunto, alleata di Roma già prima del 226. Dichiarata la guerra ...
  • ANNIBALE Barca
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vincenzo Costanzi Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno ai Romani. Comandò la cavalleria sotto il cognato Asdrubale, al quale successe nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
collettìzio
collettizio collettìzio agg. [dal lat. collecticius, der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»], letter. – Raccogliticcio: Annibale e Pirro, che con eserciti collettizi fecero gran cose (Machiavelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali