• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annona

Enciclopedia on line
  • Condividi

Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana il grano prodotto nelle regioni vicine era sufficiente ai bisogni dell’Urbe. Con le grandi trasformazioni dell’agricoltura italica e il processo di urbanizzazione i problemi del rifornimento di cereali alla popolazione urbana si aggravarono. Si ebbe quindi un progressivo intervento dello Stato, con larghe e frequenti distribuzioni gratuite o semigratuite di grano. Augusto riformò più volte l’ordinamento dell’a., che da ultimo affidò a un praefectus annonae dell’ordine equestre che risiedeva nella statio annonae presso il Foro Boario. Quando la capitale fu trasferita a Costantinopoli (330 d.C.) furono creati un praefectus annonae Alexandriae (per il rifornimento di Costantinopoli) e un praefectus annonae Africae (per quello di Roma). Annonae furono anche dette le razioni di grano o farina distribuite ai soldati e annona militaris l’insieme dei contributi in natura che le province fornivano per il mantenimento di militari e funzionari imperiali.

Le esigenze alla base dell’a. si ripresentarono nel Medioevo e nell’Età moderna, provocando vari provvedimenti, quali, per esempio, i monti frumentari costituiti da Bonifacio VIII nel 1300 e le leggi del maximum in Francia dal 16° sec. in poi.

Nell’Età contemporanea l’a. coincide per certi aspetti con la stessa politica economica e sociale degli Stati, pertanto è più corretto parlare di politica annonaria. Lo Stato provvede con un insieme di misure all’approvvigionamento del paese e alla disciplina dei consumi, soprattutto in caso di guerre, carestie, epidemie, cataclismi naturali e crisi, qualora cioè, in seguito ad alterazione del normale rapporto tra disponibilità e fabbisogno, si profili il pericolo che il conseguente rialzo dei prezzi escluda le classi meno abbienti dal consumo di generi di prima necessità. Tra i vari strumenti a tal fine utilizzati, l’obbligo dell’ammasso, ossia della consegna diretta dei beni dai produttori all’autorità; i divieti all’esportazione; gli acquisti di massa conclusi all’estero direttamente dallo Stato; il razionamento o tesseramento, mediante fissazione dei consumi massimi consentiti ai singoli cittadini; il contingentamento o assegnazione a ogni circoscrizione territoriale di un quantitativo complessivo da ripartirsi con criteri determinati nell’ambito della stessa; le limitazioni o addirittura i divieti di fabbricazione e vendita di generi voluttuari; l’imposizione di speciali processi produttivi capaci di permettere un risparmio di particolari sostanze; la tipizzazione dei prodotti; la limitazione dell’esercizio e dell’uso di servizi pubblici ecc. Parallelamente alla disciplina dei consumi, lo Stato interviene in genere a disciplinare anche i prezzi e, a tutela delle norme emanate, commina sempre severe sanzioni.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • ORDINE EQUESTRE
  • COSTANTINOPOLI
  • ANTICHI ROMANI
  • BONIFACIO VIII
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per annona
  • annona
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine (dal lat. annus «anno») che indicava, nell’antica Roma, le rendite annuali dello Stato in denaro o in natura e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti annualmente da un determinato territorio. Sistema annonario Nei primi secoli della Repubblica romana il grano ...
Vocabolario
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali