Perdita, mono- o bilaterale, dell’odorato. Patologia frequente, l’a. viene generalmente percepita dal paziente solo quando è bilaterale, e molto spesso viene confusa con l’ageusia. Il deficit olfattorio può essere svelato facendo annusare sostanze particolarmente forti, ma non irritanti, alle due narici ...
(dal gr. ἀ[ν] privativo e ὀσμή "olfatto")
Giovanni Mingazzini
Si chiama anosmia la perdita completa del potere olfattivo. Se sono abolite solo alcune delle proprietà della percezione olfattiva si parla di anosmia parziale, che è quantitativa, quando il soggetto ha perduto la capacità di graduare gli ...
osfresiologia
osfreṡiologìa s. f. [comp. del gr. ὄσϕρησις «odorato, olfatto» e -logia]. – Nel linguaggio medico, lo studio della funzione olfattiva e dei disturbi olfattorî (anosmia, iposmia, iperosmia, disosmia); lo stesso che osmologia....