• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibiotici

di Gabriella d'Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

antibiotici

Gabriella d'Ettorre

Le sostanze che curano le infezioni batteriche

Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano batteri. Sin dai tempi antichi l'uomo ha cercato nei prodotti della natura, nelle erbe e nelle muffe sostanze capaci di curare le malattie infettive: gli antibiotici sono stati scoperti osservando proprio gli effetti di una muffa comune.

La regola fondamentale da seguire, perché gli antibiotici non risultino dannosi, è assumerli solo se li prescrive il medico

La guerra contro i batteri

Nel 1929, il batteriologo Alexander Fleming scoprì che una muffa conteneva una sostanza (antibiotico) capace di bloccare la crescita di alcuni batteri. La muffa apparteneva al genere Penicillium, pertanto la sostanza venne chiamata penicillina. La penicillina è dunque il primo antibiotico scoperto. Soltanto nel 1940, però, fu isolata e successivamente somministrata agli esseri viventi. Le sostanze antibiotiche che noi oggi conosciamo sono varie centinaia, ma soltanto alcune di esse possono essere utilizzate per sconfiggere le infezioni batteriche.

Gli antibiotici sono in grado di aiutarci a superare le infezioni causate da batteri, ma non quelle provocate da virus. Per esempio l'influenza o il raffreddore non possono essere curati con l'antibiotico, giacché sono provocati da un virus. Al contrario, se sentite bruciore nell'orinare, oppure avete le placche in gola, o una bronchite che vi provoca una brutta tosse, il dottore vi prescriverà l'antibiotico.

In che modo gli antibiotici sconfiggono i batteri? I meccanismi sono due: attraverso la distruzione della parete cellulare o cappotto (cioè il rivestimento esterno) del batterio, oppure con l'arresto della moltiplicazione. Con il primo meccanismo si ottiene la morte del batterio, pertanto si parla di effetto battericida; con il secondo, invece, si bloccano soltanto i batteri che si stanno moltiplicando (cioè se ne ferma la riproduzione) e si parla di effetto batteriostatico.

Le regole da seguire

Quando si assumono gli antibiotici bisogna rispettare due regole fondamentali: prendere per intero la quantità di antibiotico prescritta e assumerla per tutto il periodo di tempo indicato. Infatti soltanto le dosi giuste di antibiotico possono sconfiggere i batteri. Se invece decidete da soli quando prenderlo e come prenderlo, potreste provocare una battaglia all'interno del vostro organismo: i batteri sono molto adattabili e, se la dose di antibiotico non è assunta nel modo corretto, imparano a difendersi dagli attacchi della medicina e diventano resistenti verso quel farmaco.

Inoltre gli antibiotici non devono mai essere sospesi prima del tempo indicato: anche se dopo le prime due pillole vi sentite meglio, dovete continuare la terapia per tutto il periodo previsto. Sebbene vi sembri di esservi rimessi, infatti, potrebbero essere ancora in circolo alcuni microrganismi che, in assenza di antibiotico, sono pronti a moltiplicarsi rapidamente, diventando in breve una specie di grosso plotone di soldati, armati e pericolosi.

Prima di assumere gli antibiotici è opportuno chiedere al proprio medico quali sono i disturbi imprevisti o gli effetti collaterali che si possono manifestare. I più comuni sono la nausea, la diarrea e in generale il mal di stomaco. Gli antibiotici, infatti, uccidono anche i batteri 'buoni' che sono presenti nel nostro intestino, causando la diarrea. Inoltre non bisogna dimenticare che, specialmente nelle persone dalla carnagione chiara, gli antibiotici possono causare allergie, con comparsa sul corpo di chiazze rosse che causano prurito e scompaiono se si interrompe il farmaco.

Perché sono necessari tanti e sempre nuovi antibiotici?

I motivi della ricerca di nuovi antibiotici sono molteplici. Innanzitutto nel corso del tempo si ha la comparsa di nuove varietà di batteri resistenti agli antibiotici di cui già disponiamo. In secondo luogo si assiste alla continua scoperta di nuove malattie infettive. Infine, la ricerca farmacologica si orienta verso prodotti in cui siano ridotti al minimo quegli effetti collaterali indesiderati che sono stati evidenziati nella pratica medica dagli antibiotici già in commercio.

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • CHIMICA FARMACEUTICA in Chimica
Tag
  • ALEXANDER FLEMING
  • PARETE CELLULARE
  • MICRORGANISMI
  • PENICILLINA
  • PENICILLIUM
Altri risultati per antibiotici
  • antibiotico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Tucci Sostanza prodotta da un microrganismo per attaccare e sopprimere la crescita di un altro microrganismo. Il termine comunemente identifica, anche se impropriamente, tutte le molecole utilizzate nella terapia antibatterica. La maggior parte di queste molecole è ormai prodotta per emisintesi, ...
  • antibiotico
    Enciclopedia on line
    Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ...
  • antibiotico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti meccanismi di azione battericida o batteriostatica. Alcuni di essi (tra cui le penicilline, i carbopenemi e le ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Nicola Orsi (App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di antibiotici. Sono infatti emerse patologie nuove (basti pensare all'AIDS, alla malattia ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 199; III, 1, p. 104) Eugenio Paroli La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina, ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II,1, p. 199) Franco SCANGA Mario PROCOPIO Francesco CRESCINI I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, e dalla loro applicazione ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Massimo ALOISI . In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno della antibiosi, cioè dell'antagonismo fra specie viventi e che è opposto ad altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali