• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibiotico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento di una di queste sostanze – la penicillina – e la dimostrazione delle sue elevate proprietà terapeutiche a dare l’avvio a un vasto movimento di ricerche, che ha portato all’individuazione di un numero sempre maggiore di a., all’approfondimento del loro meccanismo d’azione e alla definizione della loro specifica attività terapeutica.

La nomenclatura degli a. non segue regole fisse: in genere fa riferimento al microrganismo produttore (penicillina da Penicillium chrysogenum, notatum, rubrum); altre volte allude all’ambiente biologico da cui il microrganismo è stato isolato (terramicina, il cui actinomicete produttore è stato scoperto nel corso di esami condotti su migliaia di campioni di terra); in alcuni casi deriva dalla struttura chimica (tetraciclina). La classificazione è basata sulle categorie di microrganismi sensibili alla loro azione, in altre parole sul loro spettro d’azione. Si distinguono pertanto a. attivi su batteri gram-positivi, su batteri gram-negativi, su miceti e su protozoi. Un gruppo a parte è costituito dagli a. antitumorali, che sono attivi sulle cellule neoplastiche, delle quali inibiscono la proliferazione.

Per la grande maggioranza dei farmaci antibiotici, specialmente per quelli usati in terapia, è stata individuata la formula chimica. L’individuazione della loro precisa struttura ha facilitato la soluzione di tutta una serie di problemi, che vanno dalla produzione di a. in via sintetica e dall’eventuale modificazione della loro molecola, onde affinarne le proprietà terapeutiche, all’interpretazione del loro meccanismo d’azione. Lo studio a livello molecolare ha consentito di precisare le modalità della loro azione battericida e di quella batteriostatica. È stato infatti dimostrato che alcuni a. attaccano quelle strutture (parete batterica, membrana citoplasmatica) che permettono al batterio di resistere alle forze fisiche presenti nel loro ambiente, mentre altri impediscono la moltiplicazione batterica bloccando a livello ribosomiale attività enzimatiche necessarie alle biosintesi proteiche, oppure modificando la struttura del DNA e in tal modo disorganizzando i processi di duplicazione e di trascrizione.

Gli a. possono essere di tre tipi: di fermentazione, di sintesi, semisintetici. Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine, rifampicina ecc.); il sistema comprende, oltre alla fase di fermentazione (nella quale colture selezionate dei vari microrganismi sono fatte crescere su adatti terreni di coltura), quelle di estrazione e di purificazione. L’estrazione comprende la separazione dell’a. dagli altri componenti del brodo colturale. Alcuni a. sono suscettibili di trasformazioni chimiche per preparare derivati caratterizzati da un diverso spettro d’azione (più ristretto o più allargato). Si preparano così i cosiddetti a. semisintetici, che si possono ottenere per via biologica aggiungendo al terreno di coltura un adatto precursore capace di deviare la normale biosintesi indirizzandola alla produzione del composto desiderato (nel caso della penicillina, aggiungendo al mezzo di coltura alcol fenossietilico anziché penicillina normale, o G, si ottiene quella V, fenossimetilpenicillina, acidostabile). La sintesi completa, sebbene possibile per alcuni a., non è conveniente perché il numero di operazioni chimiche che si richiedono e la loro bassa resa porterebbero a costi proibitivi.

Per quanto concerne l’impiego terapeutico degli a., va tenuta presente la necessità di osservare determinate cautele per evitare complicazioni di varia natura: incidenti allergici che possono dar luogo a shock anafilattici; lesioni neurotossiche (sordità da diidrostreptomicina); azioni disvitaminosiche; superinfezioni per abnorme proliferazione di batteri insensibili all’a. impiegato; insorgenza del fenomeno della resistenza batterica. Quest’ultimo fenomeno può essere determinato o da mutazioni che permettono al batterio di neutralizzare l’azione dell’a. o, in alcuni casi, dal passaggio da cellula a cellula di plasmidi provvisti di fattori RTF (resistance transfer factor) verso più di un antibiotico.

La ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici si esegue con un particolare esame di laboratorio detto antibiogramma, che costituisce una guida preziosa alla terapia, perché facilita la scelta dell’a. più adatto al singolo caso.

Vedi anche
penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... fluorochinolone Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico. ● Da un punto di vista chimico presentano un atomo di fluoro e un anello piperazinico legati all’anello ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • SHOCK ANAFILATTICI
  • FORMULA CHIMICA
  • BATTERIOLOGIA
  • MICRORGANISMI
  • FERMENTAZIONE
Altri risultati per antibiotico
  • antibiotico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Tucci Sostanza prodotta da un microrganismo per attaccare e sopprimere la crescita di un altro microrganismo. Il termine comunemente identifica, anche se impropriamente, tutte le molecole utilizzate nella terapia antibatterica. La maggior parte di queste molecole è ormai prodotta per emisintesi, ...
  • antibiotico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti meccanismi di azione battericida o batteriostatica. Alcuni di essi (tra cui le penicilline, i carbopenemi e le ...
  • antibiotici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Le sostanze che curano le infezioni batteriche Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano batteri. Sin dai tempi antichi l'uomo ha cercato nei prodotti della natura, nelle erbe e nelle muffe sostanze ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Nicola Orsi (App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di antibiotici. Sono infatti emerse patologie nuove (basti pensare all'AIDS, alla malattia ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 199; III, 1, p. 104) Eugenio Paroli La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina, ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II,1, p. 199) Franco SCANGA Mario PROCOPIO Francesco CRESCINI I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, e dalla loro applicazione ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Massimo ALOISI . In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno della antibiosi, cioè dell'antagonismo fra specie viventi e che è opposto ad altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali