• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibiotico

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antibiotico

Paolo Tucci

Sostanza prodotta da un microrganismo per attaccare e sopprimere la crescita di un altro microrganismo. Il termine comunemente identifica, anche se impropriamente, tutte le molecole utilizzate nella terapia antibatterica. La maggior parte di queste molecole è ormai prodotta per emisintesi, a partire dal prodotto naturale, o per sintesi chimica completa. Per questo motivo, in maniera corretta, i prodotti ottenuti per sintesi o emisintesi dovrebbero essere denominati chemioterapici antibatterici, riservando il termine a. ai soli composti di origine naturale. Il primo a., isolato da A. Fleming da una muffa del genere Penicillium, fu denominato penicillina G. Questa molecola presenta una struttura chimica caratterizzata da un anello beta-lattamico. Si è osservato che l’integrità di tale anello è essenziale per l’attività antibatterica, per cui a oggi è stato prodotto un gran numero di derivati beta-lattamici di sintesi ed emisintesi. Oltre agli a. beta-lattamici (penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi) esistono numerose altre classi di a., differenti per struttura chimica e per tipologia di azione.

antibiotico

Impiego degli antibiotici

Prima di impiegare un a. bisogna considerare due elementi: il paziente e l’eziologia accertata o probabile della malattia. Per quel che riguarda il paziente è indispensabile valutare allergie, funzionalità epatica e renale e, per quel che riguarda l’agente eziologico, accertato o presunto, la sua sensibilità agli antibiotici. L’analisi di questi fattori orienta la scelta dell’uso dell’a. più appropriato. Altri importanti fattori da considerare sono lo spettro d’azione, le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche e gli eventuali effetti indesiderati. La durata della terapia, la posologia e la via di somministrazione dipendono da tipo, sede e gravità dell’infezione e dalla risposta alla terapia. Nei soggetti immunodepressi, in particolare in caso di neutropenia grave, gli a. battericidi sono da preferire ai batteriostatici. Occorre notare che uno stesso a. può comportarsi come batteriostatico su alcuni batteri e come battericida su altri. La durata della terapia dipende dalla natura dell’infezione e dalla risposta al trattamento. La terapia non deve essere prolungata oltre il necessario in quanto aumenta il costo, facilita l’insorgenza di resistenze e può causare la comparsa di effetti indesiderati; in molti casi sono sufficienti 5÷7 giorni di terapia. In alcune infezioni è, comunque, indispensabile proseguire la somministrazione per periodi relativamente lunghi, come nel caso della tubercolosi o dell’osteomielite cronica. In caso di forme gravi è richiesta in genere la via endovenosa, ma i farmaci antibatterici con buon assorbimento possono essere somministrati per via orale per talune infezioni gravi. La somministrazione parenterale è inoltre appropriata anche quando la somministrazione orale non è praticabile o se l’assorbimento non è adeguato.

Come e quando usare gli antibiotici

Prima di usare un a. devono essere tenute presenti alcune regole generali: le infezioni virali non richiedono una terapia a., tuttavia, gli a. possono essere utili per controllare infezioni batteriche secondarie; devono essere raccolti campioni per le colture microbiologiche e per effettuare l’antibiogramma; è fondamentale per la scelta dell’a. la conoscenza delle specie batteriche prevalenti e della loro sensibilità. In caso di isolamento del microrganismo responsabile, la terapia si basa sulla scelta del farmaco più specifico. Se, al contrario, non viene isolato alcun patogeno la somministrazione dell’a. può essere continuata o sospesa in base a valutazione clinica. Quando la massima concentrazione non tossica di a. che si può raggiungere nel sangue e nei tessuti di un paziente non ha più alcun effetto su un ceppo batterico, esso viene definito resistente. I batteri possono diventare capaci di sopravvivere e di moltiplicarsi nonostante la presenza dell’a. attraverso vari meccanismi (➔ antibioticoresistenza).

antibiotico

Vedi anche
chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ... fàrmaci antimicròbici Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli antimicotici (che combattono le infezioni fungine). farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... battericida Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è ...
Tag
  • SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • BETA-LATTAMICI
  • CHEMIOTERAPICI
  • CEFALOSPORINE
Altri risultati per antibiotico
  • antibiotico
    Enciclopedia on line
    Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ...
  • antibiotico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti meccanismi di azione battericida o batteriostatica. Alcuni di essi (tra cui le penicilline, i carbopenemi e le ...
  • antibiotici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Le sostanze che curano le infezioni batteriche Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano batteri. Sin dai tempi antichi l'uomo ha cercato nei prodotti della natura, nelle erbe e nelle muffe sostanze ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Nicola Orsi (App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di antibiotici. Sono infatti emerse patologie nuove (basti pensare all'AIDS, alla malattia ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 199; III, 1, p. 104) Eugenio Paroli La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina, ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II,1, p. 199) Franco SCANGA Mario PROCOPIO Francesco CRESCINI I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, e dalla loro applicazione ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Massimo ALOISI . In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno della antibiosi, cioè dell'antagonismo fra specie viventi e che è opposto ad altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali