• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticiclone

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche e meteorologiche della zona atmosferica interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un’area ciclonica.

Si hanno due tipi principali di anticicloni. Il primo, detto fisso o permanente, è costituito da masse d’aria fredda dello spessore di alcuni chilometri, in leggero movimento; per solito non è collegato con un ciclone e in tal caso rimane in una stessa zona per molti giorni: tipico l’ a. delle Azzorre.

fig. 2:

Il secondo tipo, detto mobile, è costituito da masse d’aria a temperatura più elevata di quella circostante, che si estendono fino a notevole altezza nella stratosfera; di solito è associato con un ciclone e si sposta con questo, a velocità anche notevole. Il moto dell’aria è discendente nella zona centrale dell’a., e negli strati bassi è di allontanamento dal centro; la direzione del vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata in senso orario nell’emisfero N, in senso antiorario nell’emisfero S (fig. 2: le isobare sono schematizzate con cerchi concentrici). Il vento è generalmente debole, il cielo si mantiene sereno lasciando così aperta la via a un intenso irraggiamento diurno e notturno, che determina al suolo temperature eccezionalmente basse d’inverno (anche con formazione di nebbia) e notevolmente alte d’estate.

Vedi anche
aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... mistral Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. È determinato da una depressione centrata nel Mar di Sardegna e da alte pressioni nel centro della ... El Niño Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente con fenomeni meteorologici particolarmente intensi, prima nelle zone circostanti e poi su scala planetaria. El ... subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini e di natura regionale o locale. Si possono distinguere tre principali tipi di s., a cui competono differenti ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • IRRAGGIAMENTO
  • METEOROLOGIA
  • STRATOSFERA
  • ANTICICLONI
  • CICLONICA
Altri risultati per anticiclone
  • anticiclóne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anticiclone anticiclóne [Comp. di anti- e ciclone] [GFS] Nella meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro anticiclonico) in cui la pressione atmosferica presenta un massimo (v. fig.); il moto dell'aria è discendente nella zona centrale ...
  • ANTICICLONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Cesare Fabris . In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. Il nome è dovuto al fatto che le caratteristiche meccaniche, termiche e meteorologiche ...
Vocabolario
anticiclóne
anticiclone anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...
anticiclònico
anticiclonico anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico generato da un’area di alta pressione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali