Antìoco III il Grande di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Μέγας). - Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto a Rafia (217). Conquistò allora l'Armenia e ridusse di nuovo sotto il suo potere la Battriana e la Partia (212-205). Per conquistare la Celesiria si alleò a Filippo V di Macedonia, promettendogli l'egemonia dell'Egeo, così che la sconfitta che i Romani inflissero a quest'ultimo a Cinoscefale (197) lo innalzò improvvisamente a paladino delle libertà greche minacciate dai Romani. La lega etolica elesse A. stratego autocrate: nel 192 A. entrò in Grecia, ove però non fu accolto con l'entusiasmo sperato; lo stesso Filippo gli si alienò, invocando l'aiuto romano che giunse poderoso con M. Acilio Glabrione. Sconfitto alle Termopili (191), si rifugiò in Asia ove fu nuovamente battuto da L. Cornelio Scipione a Magnesia sul Sipilo (190) e dovette accettare le dure condizioni della pace di Apamea (188). Invase allora l'Oriente ma fu ucciso nell'Elimaide durante un tentativo di saccheggio del tempio di Belo (186). Fu sovrano energico, ambizioso, instancabile; amò e protesse le arti e la cultura: fondò, tra l'altro, la celebre biblioteca di Antiochia.
Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): il suo ruolo di importante nemico di Roma ne fa una figura funzionale a esaltare la virtù politica e militare dell’antica Repubblica. ...
Re di Siria (n. 242-m. 186 a.C.). Salito al trono nel 223, restaurò l’integrità del regno, compromessa da separatismi, riprese il controllo delle regioni di Battriana e Partia (212-205) e conquistò l’Armenia e la Celesiria, contesa all’Egitto. Assurto a difensore delle libertà greche minacciate dai ...
('Α. ὀ Μέγας). - Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia o a Babilonia. Proclamato re alla morte del fratello (223 a. C.), diede l'incarico ...
(Grande Sostituzione) loc. grande sostituzionele f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione delle popolazioni europee bianche e di fede cristiana...
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi...