• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antivirali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti di piante, i prodotti sintetici.

I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il macchinario energetico e biosintetico della cellula ospite e si replicano liberamente nel citoplasma o nel nucleo. Per questo motivo le sostanze che interferiscono con la replicazione virale potrebbero presentare effetti negativi anche sulla salute dell’ospite. Anche se l’accumularsi delle conoscenze sui virus e l’utilizzazione delle tecnologie molecolari hanno permesso di definire bersagli specifici per i virus e di identificare composti che potrebbero interferire solo con essi, la selettività dell’a. è spesso relativa. Nei casi in cui la selettività del farmaco risulti invece assoluta, l’effetto dell’a. è diretto nei confronti di funzioni virali talmente specifiche da poter essere facilmente modificate per mutazione. Da ciò consegue che l’utilizzazione di un farmaco relativamente selettivo può determinare dopo un uso prolungato una certa tossicità, mentre uno totalmente selettivo, e quindi tollerato, può indurre in breve tempo la selezione di mutanti virali resistenti. Esistono soluzioni intermedie che riguardano gran parte dei farmaci a. approvati per l’impiego nella terapia clinica In base al loro meccanismo d’azione, i composti ad attività a. possono suddividersi in tre grandi gruppi: virucidi, immunomodulanti, a. propriamente detti.

I virucidi sono agenti chimico-fisici quali per es. l’etere, i detergenti e i raggi ultravioletti, che inattivano direttamente il virus e che, per la loro natura, non hanno trovato alcuna applicazione terapeutica, a eccezione della crioterapia e della laserterapia nel trattamento delle verruche da papovavirus.

I farmaci immunomodulanti modificano la risposta immunitaria dell’ospite aumentandola nel caso sia insufficiente. Particolare importanza riveste l’interferone (➔), che esplica sia un’azione a. diretta sulla replicazione della maggior parte dei virus animali, sia un’azione indiretta potenziando la risposta immunitaria attivata nell’ospite al momento dell’infezione virale.

fig. 1A
fig. 2

I farmaci a. propriamente detti inibiscono una delle diverse fasi del ciclo replicativo virale (adsorbimento e penetrazione nella cellula ospite, trascrizione e traduzione del genoma virale, assemblaggio e maturazione dei virioni). Alcune sostanze inibiscono l’adsorbimento del virus alla superficie delle cellule sensibili, alterandone alcuni componenti superficiali e determinando di conseguenza la neutralizzazione dell’infettività virale. Per es., i polianioni normalmente presenti in natura, quali l’eparina e derivati, sono particolarmente attivi nei confronti delle infezioni da virus erpetici. Nel 1996 diversi studi hanno messo in evidenza l’attività a. della lattoferrina, una proteina policationica estratta dal latte umano e bovino capace di inibire l’infezione di numerosi virus a DNA e RNA. Tra i farmaci che agiscono sulla replicazione degli acidi nucleici virali, l’aciclovir (fig. 1A), un analogo strutturale della guanosina, viene fosforilato con maggiore velocità nelle cellule infette da alcuni virus erpetici. Tale composto, una volta fosforilato, viene incorporato di preferenza nel genoma virale determinando la formazione di materiale genetico virale non funzionale. La vidarabina (fig. 1B), un analogo dell’adenina, è un altro inibitore della sintesi del DNA virale che mostra invece un’elevata specificità nei confronti della DNA-polimerasi degli herpesvirus e del virus dell’epatite B (fig. 2). Tra gli analoghi nucleosidici il più studiato è l’azidotimidina (AZT), registrato in molti paesi, inclusa l’Italia, per la terapia dei casi di AIDS conclamati e asintomatici. Questa sostanza, una volta attivata dalle chinasi cellulari, presenta un’affinità elevata per la trascrittasi inversa virale e viene incorporata preferenzialmente nel DNA virale nascente, determinando l’interruzione del processo di trascrizione. Un antibiotico, la rifampicina, che inibisce selettivamente la trascrizione dell’RNA batterico, è in grado di impedire la formazione di virioni maturi nelle cellule infettate da poxvirus inibendo le fasi tardive del ciclo replicativo.

Vedi anche
aciclovir Agente virale analogo dei nucleotidi purinici, di formula 9-(2-idrossietossimetil)guanina, dotato di attività antivirale nei confronti dei virus erpetici, tra cui il V-Z (varicella zoster). È di particolare utilità nei pazienti immuno-depressi. azidotimidina Antivirale (spesso indicato con la sigla AZT). Utilizzato a partire dalla seconda metà degli anni 1980, ha rappresentato il primo farmaco in grado di contenere l’infezione da HIV. Agisce come inibitore della transcriptasi inversa, inibendo la replicazione del virus. vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... fàrmaci antimicròbici Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli antimicotici (che combattono le infezioni fungine).
Tag
  • TRASCRITTASI INVERSA
  • VIRUS DELL’EPATITE B
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • ACIDI NUCLEICI
  • AZIDOTIMIDINA
Altri risultati per antivirali
  • antivirale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Tucci Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus respiratori, da herpesvirus, da citomegalovirus, da HIV e nelle epatiti virali. In generale, gli a. limitano la replicazione dei ...
  • antivirale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico della cellula ospite e che si replicano liberamente nel nucleo o nel citoplasma della stessa. Per questa ragione, ...
Vocabolario
antivirale
antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali