Arnauld, Antoine (III). - Filosofo e teologo francese (
Vita e opereConosciuto come "le grand Arnauld", da suddiacono (1638) si mise sotto la direzione del Saint-Cyran; sacerdote (1641), tentò di conciliare il cartesianismo col giansenismo, e già nel Traité de la fréquente Communion (1643) affermò la comunione frequente come pratica contraria alla disciplina penitenziale della Chiesa antica in quanto la comunione è ricompensa per le virtù, piuttosto che alimento di esse. Divenendo il capo riconosciuto del movimento giansenistico, nella Lettre à une personne de condition e nella Lettre à un duc et pair (1655) sollevò la "questione di fatto" (se cioè le proposizioni condannate nel 1653 si trovassero effettivamente negli scritti di Giansenio). Espulso dalla Sorbona (1656), fornì a B. Pascal materiali per le sue Lettres provinciales e fino al 1668, quando si addivenne alla "pace della Chiesa", diresse la resistenza di Port-Royal. Aveva intanto pubblicato, con