Günther, Anton. - Teologo e filosofo (Lindenau, Boemia, 1783 - Vienna1863), sacerdote. Nelle sue opere, che ebbero grande risonanza in Germania, propose una rielaborazione della tematica teologica ispirandosi ai principî della filosofia cartesiana e al metodo dialettico hegeliano. Avversato soprattutto dai neoscolastici, le sue opere furono messe all'Indice (1856) ed egli si sottomise.
Günther, Anton Teologo e filosofo (Lindenau, Boemia, 1783 - Vienna 1863). Sacerdote, propose nelle sue opere, che ebbero grande risonanza in Germania, il superamento della filosofia scolastica, considerata ormai superata e inadeguata, e una rielaborazione della tematica teologica cristiana, ispirandosi ...
GÜNTHER, Anton. - Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo una giovanile crisi che scosse per un momento la sua fede, si dedicò agli studî teologici, e nel 1820 fu ordinato sacerdote. Poco dopo entrò nel noviziato della ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni antoniano, e libreria, tipografia antoniano, con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia antoniano, accademia napoletana così chiamata dal...