• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaudí, Antoni

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gaudí, Antoni

Fabrizio Di Marco

L'architetto che si ispirava alla natura

L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della natura, con invenzioni di spazi e decorazioni che avrebbero costituito uno stile unico e irripetibile. Forme plastiche e ondulate, rivestimenti colorati in ceramica, decorazioni in ferro battuto: queste le caratteristiche dei suoi principali edifici, come il parco Güell, le case Batlló e Milá, la cattedrale della Sagrada Familia, simboli della Barcellona moderna

Dall'attività giovanile alla fase matura

Antoni Gaudí, nato nel 1852 vicino Barcellona, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si trovano a Barcellona e sono apprezzate per le originali forme plastiche. La prima fase della sua attività è caratterizzata dall'uso di stili architettonici del passato, come il gotico e il barocco, con richiami alla tradizione araba, ma già sono presenti particolari soluzioni decorative e costruttive che poi saranno tipiche della sua architettura: per esempio le ceramiche colorate e le fantasiose cancellate in ferro battuto.

Gaudí è considerato il maggior esponente del modernismo catalano, il movimento artistico-architettonico che si sviluppò nella Catalogna, inserendosi nel filone dell'art nouveau. Dal 1888 si nota in Gaudí il passaggio a uno stile caratterizzato da forme naturali, che egli studiò osservando la struttura delle piante e delle rocce, soffermandosi specialmente sulla loro geometria. Queste forme, spesso strane e irrazionali, caratterizzano le opere della sua maturità, comprese tra il 1890 e il 1914, che ci stupiscono per le soluzioni bizzarre e i colori squillanti: il suo stile diventò personalissimo e inconfondibile!

Le grandi opere della maturità

Nel parco Güell (1900-05), situato su una collinetta di Barcellona, Gaudí esprime al massimo livello la sua abilità di architetto paesaggista: egli sfrutta le pendenze del terreno per adattarvi i suoi percorsi, caratterizzati da viadotti, portici, grotte e terrazze. Il cuore del parco è rappresentato dal piazzale coperto del tempio dorico: questo strano spazio è caratterizzato da 86 colonne doriche che sostengono un soffitto a cupolette, alcune delle quali realizzate in ceramica e cristalli colorati. Sopra il teatro si apre la vasta terrazza delimitata da un lungo sedile a forma di serpentina, rivestito in tessere di ceramica dai colori sgargianti.

Casa Batlló (1905-07) è un piccolo edificio, noto per la caratteristica di cambiare colore a seconda della luce esterna: la facciata ondulata è infatti rivestita in mosaico di ceramica con sfumature dal verde all'azzurro, realizzata per contrastare le aperture regolari di finestre e balconi, alcuni dei quali hanno parapetti metallici a forma di maschera. La copertura della casa denota ancora una volta la fantasia di Gaudí; è composta da una torretta asimmetrica e da un tetto curvilineo rivestito da tegole colorate a forma di squame: sembra veramente il dorso di un drago!

Rispetto alla piccola e colorata casa Batlló, la casa Milá (1905-10) si presenta come un blocco di pietra irregolare, dalla massa imponente e continua: per questo venne soprannominata Pedrera (cava di pietra). In realtà la struttura portante dell'edificio è realizzata da tradizionali pilastri e muri in mattoni, ai quali vennero ancorati centinaia di blocchi in pietra, appositamente disegnati da Gaudí per comporre superfici ondulate concave e convesse. I parapetti dei balconi sono realizzati con lastre in ferro e ognuno presenta forme diverse, che richiamano piante o animali. Sul tetto-terrazza sono collocati i camini, le torri di aspirazione, i volumi dei corpi scala: come sculture, presentano forme ondulate e a spirale.

La cattedrale della Sagrada Familia

Gaudí dedicò tutta la sua vita professionale al progetto della cattedrale della Sagrada Familia (1883-1926), dedicata a Gesù, Giuseppe e Maria: dal 1883, quando giovanissimo iniziò questo incarico, al 1926, quando morì dopo essere stato investito da un tram nei pressi del cantiere della cattedrale. Il suo ambizioso progetto venne eseguito solo in parte e la grande chiesa è tuttora in costruzione.

Il progetto di Gaudí si ispirava alle grandi cattedrali gotiche e simbolicamente ripercorreva la vita di Gesù: le tre facciate dovevano infatti rappresentare la Natività, la Passione e la Gloria. Di queste è stata realizzata solo quella della Natività, dove si nota ancora il naturalismo nelle quattro torri traforate e a forma di fuso, coronate da cuspidi colorate.

Vedi anche
Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ... Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc Viollet-le-Duc ‹... l dük›, Eugène-Emmanuel. - Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • TEMPIO DORICO
  • ART NOUVEAU
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • NOVECENTO
Altri risultati per Gaudí, Antoni
  • Gaudí i Cornet, Antoni
    Enciclopedia on line
    Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, ...
  • GAUDÍ, Antoni
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GAUDÍ, Antoni José F. Rafols Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle Teresiane, le case Calvet, Battló e Milà, il tempio espiatorio della S. Famiglia, che lasciò incompiuto, ...
Vocabolario
gaudére
gaudere gaudére v. intr. (io gàudo, ecc.; non usati il pass. rem. né il part. pass.). – Variante letter. ant. di godere (si trova usata quasi esclusivam. nelle forme dell’inf., del pres. indic. gàude e del ger. gaudèndo): Con canti quai...
gàudio
gaudio gàudio s. m. [dal lat. gaudium, der. di gaudere «godere»], letter. – 1. Gioia intensa, soprattutto di natura spirituale o religiosa: il g. della beatitudine eterna; il g. dei giusti; mi struggo ora tanto della vostra salute che per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali