AntoninoLiberale (lat. Antoninus Liberalis). - Autore (probabilmente un liberto romano; forse fine sec. 2º d.C.) d'una raccolta in lingua greca di 41 favole mitologiche, conservataci in un codice di Heidelberg; interessanti, per la storia della tradizione mitografica, gl'indici delle fonti apposti alle singole favole da un ignoto annotatore.
Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, una Raccolta di Metamorfosi (Μεταμορϕώσεων συναγωγή) di A. L. Nessuna notizia, né indiretta ...
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo liberale; liberale verso i poveri;...
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione antoniniano, l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...