Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (
Vita e attivitàNacque presso Lanuvio nell'86 dal console Aurelio Fulvio e da Arria Fadilla. Fu console (120), proconsole d'Asia, fece parte del consilium/">consilium principis. Fu adottato da Adriano e alla sua morte gli successe (138). Per la devozione verso il padre adottivo ebbe il cognome Pius. Col senato stabilì buoni rapporti, restituendo ad esso, tra l'altro, la competenza giudiziaria sulla penisola italica con l'abolizione dei quattro consulares. Regnò con saggezza e rettitudine, animato da paterna sollecitudine per il benessere di tutti. Alleviò il sistema fiscale, fu largo di donativi, fondò istituzioni benefiche, una delle quali a favore di fanciulle orfane. Rispettoso della religione ufficiale, non fu però troppo intransigente verso cristiani ed ebrei. Alla moglie Faustina eresse un tempio sulla Via sacra. Sotto il suo regno facilmente furono fronteggiate irruzioni di Mauri in Africa e di Briganti in