• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDINI, Antonio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BALDINI, Antonio (V, p. 943)

Arnaldo Bocelli

Scrittore. Già accademico d'Italia; dal 1931 redattore-capo della Nuova Antologia. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e periodici, specie al Corriere della sera.

Dopo Michelaccio (1924; nuova ed., Milano 1941) e La dolce calamita (1929; nuova ed. accresciuta, col titolo Beato fra le donne, ivi 1940), la ispirazione, o interesse, del B. si è venuta sempre più trasferendo dal piano della fantasia su quello della riflessione critica e moraleggiante, trovando i suoi appigli o il suo nutrimento in letture, viaggi, cose viste o ricordate (Amici allo spiedo, Firenze 1932: n. ed. accresciuta, col titolo Buoni incontri d'Italia, ivi 1942; Ludovico della tranquillità, divagazioni ariostesche, Bologna 1933; La vecchia del Bal Bullier, Roma 1934, ristampata con aggiunte in Diagonale 1930, Parigi-Ankara, Milano 1943; Italia di Bonincontro, Firenze 1940; Il Sor Pietro, Cosimo Papareschi e Tuttaditutti, ivi 1941; Cattedra d'occasione, ivi 1941; Fine Ottocento, ivi 1947). Ma l'essenza della letteratura e dell'arte del B., qui come là, rimane autobiografica, anzi di "fatti personali" (v. Se rinasco..., Roma 1944): e il suo descrivere e commentare e narrare è sempre un confessarsi, in quel suo amore tutto visivo per la forma, in quel suo gusto fra classico e popolaresco, in quella malizia mista a pudore e in quell'ironia piena d'affetto; insomma in quella sua scanzonata e aggiornatissima humanitas. E la prosa baldiniana è venuta con gli anni affinandosi in quel suo sapido impasto di spontaneità e di "mestiere", di modernità e di tradizione, di compostezza, appunto, classica e di spregiudicatezza dialettale, romanesca (cfr. specialmente Rugantino, "vedute di Roma", Milano 1942).

Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° maggio 1937, e introduzione a Rugantino, ed. cit.; G. Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemp., ecc., Firenze 1939; A. Gargiulo, Letteratura ital. del Novecento, ivi 1940, pp. 453-58; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940, pp. 73-94; F. Flora, Taverna del Parnaso, I, Roma 1943, pp. 73-85; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, I, pp. 14-19; III, pp. 35-48; IV, pp. 195-200.

Vedi anche
Giacomo Debenedétti Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Riccardo Bacchèlli Bacchèlli, Riccardo. - Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e ... Natalia Ginzburg Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BALDINI, Antonio
  • Baldini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ...
  • BALDINI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (V, p. 943; App. II, 1, p. 352) Gaetano Mariani Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito il suo gusto per la divagazione in margine all'opera ...
  • BALDINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Arnaldo Bocelli Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine orientale. Come secondo nome gli venne imposto quello di Bismarck, essendo il padre fervido ammiratore dello statista ...
  • BALDINI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Roma il 10 ottobre 1889 da famiglia d'origine romagnola. Dopo qualche tentativo minore, pubblicò nel 1912, nella rivista Lirica, il Primo sermone di Ferraù sul vivere solitario, e nella stessa rivista, l'anno successivo, i suoi Fatti personali. Maggiore fama gli diede Maestro Pastoso, pure del ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali