• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCIOLI, Antonio

di Giulio Dolci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUCIOLI, Antonio

Giulio Dolci

Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, fuggì con l'Alamanni in Francia e fu dichiarato ribelle alla Repubblica. Tornato in Firenze dopo la cacciata dei Medici (1527), fu accusato di luteranesimo, imprigionato e processato, ma fu condannato soltanto al confino. Allora si recò a Venezia, dove i suoi fratelli erano stampatori e librai e vi fu largo di consigli a Gabriel Giolito de' Ferrari, famoso editore. Morì nel 1556. Uomo di vastissima dottrina e fervida attività, compose di suo i Dialoghi della morale filosofia (Venezia 1526-1538) e i Dialoghi faceti (Venezia 1535) volgarizzò opere di scrittori greci e latini (Aristotele, Cicerone, Plinio), curò edizioni del Petrarca e del Boccaccio. Ma la sua più grande fatica fu la traduzione del Nuovo Testamemo (1a ed., Venezia, Lucantonio Giunti, 1530) e della Bibbia (1a ed., Venezia, Lucantonio Giunti, 1532); a questa traduzione, data come fatta dall'ebraico, ma condotta specialmente sulla latina di Sante Pagnini, aggiunse nel 1540 tre tomi di Commentari, che portò a sette nell'edizione definitiva del 1542-46. Nella dedicatoria al re di Francia (1° vol. della Bibbia) e a Renata di Francia, duchessa di Ferrara, e più nei commentarî propugnò varie dottrine protestanti, il che fu causa che i suoi libri fossero messi all'indice.

Bibl.: Oltre la diligente biografia del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2144; G. P. Pons, A. B., in Rivista cristiana, III (1875), pp. 273-84, 313-25; K. Benrath, A. B. e Cosimo dei Medici, ibidem, VII (1879), pp. 49, 100; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1883; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890-98, I, pp. 56-69.

Altri risultati per BRUCIOLI, Antonio
  • Brucioli, Antonio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Robert N. Lear Carlo Varotti Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima condizione (alcuni suoi membri furono priori durante il sessantennio mediceo). Le prime informazioni relative al giovane ...
  • Brùcioli, Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Firenze 1498 circa - Venezia 1566). Frequentatore in gioventù degli Orti Oricellari (a questo periodo vanno fatti risalire i suoi Dialoghi della morale filosofia, 1526), nel 1522, accusato di aver preso parte al complotto contro il card. Giulio de' Medici, fuggì a Venezia e quindi a Lione. ...
  • BRUCIOLI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio RR. N. Lear Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, famiglia di falegnami, era sufficientemente elevata, almeno a partire dal 1398, ma soprattutto ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali