• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conte, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre giocato nella squadra torinese e ne è stato il capitano per cinque anni (1996-2001); nel 2004 si è ritirato. Già viceallenatore del Siena (2005), negli anni ha occupato le panchine dell’Arezzo (2006-07), del Bari (2007-09), dell’Atalanta (2009-10) e del Siena (2010-11), per poi tornare alla Juventus in veste di allenatore (2011-14), con la quale ha vinto il Campionato nel 2012, nel 2013 e nel 2014, e nel 2012 e 2013 la Supercoppa italiana; coinvolto nel 2012 in uno scandalo sulle scommesse calcistiche, gli è stata inflitta una condanna di dieci mesi, poi ridotta a quattro. Ha vinto per tre volte consecutive la Panchina d'oro, 2012, 2013, 2014. Ha raccontato il suo percorso personale e sportivo nella biografia, scritta in collaborazione con  A. Di Rosa, Testa, cuore e gambe (2013). Dal 2014 al 2016 è stato commissario tecnico della Nazionale italiana. Dal 2016 al 2018 è stato l'allenatore del Chelsea, con cui nel 2017 ha vinto il campionato inglese e nel 2018 la Coppa d'Inghilterra. Dal 2019 al 2021 è stato il tecnico dell'Inter, con cui nel 2021 ha vinto il campionato italiano. Dallo stesso anno allena il Tottenham.

Vedi anche
Pirlo, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. P. è considerato tra i migliori giocatori ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ... Simone Zaza Calciatore italiano (n. Policoro, Matera, 1991). Attaccante del Sassuolo, è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, ha giocato anche con Sampdoria, Juve Stabia, Viareggio e Ascoli, e ha esordito in serie A nel 2009. Oltre alla prestanza fisica, ha ottime doti tecniche e acrobatiche che gli consentono ... Lecce Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e diritte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LECCE
  • BARI
Altri risultati per Conte, Antonio
  • CONTE, Antonio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Sergio Rizzo Italia. Lecce, 31 luglio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 aprile 1986 (Lecce-Pisa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Lecce; 1991-2002: Juventus • In nazionale: 20 presenze e 2 reti (esordio: 27 maggio 1994, Italia-Finlandia, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali