Feltrinèlli, Antonio. - Industriale e mecenate italiano (Milano1887 - Gargnano1942). Proseguendo le tradizioni familiari, condusse a grande sviluppo l'azienda avita (Soc. Fratelli F.), specializzata nell'industria e commercio del legname, affiancandole altre iniziative finanziarie e industriali. Legò morendo gran parte del suo patrimonio all'Accademia d'Italia, per la istituzione di premî nazionali e internazionali, intitolati al suo nome. Tale legato, allo scioglimento nel 1944 dell'Accademia d'Italia, passò alla ricostituita Accademia dei Lincei, che ne cura da allora l'amministrazione (con la denominazione, dal 1967, di "Fondo A. F."), e conferisce annualmente premi nei seguenti campi: 1) scienze morali e storiche; 2) scienze fisiche, matematiche e naturali; 3) lettere; 4) arti; 5) medicina, con avvicendamento, nel giro di cinque anni, delle suddette discipline. Può essere inoltre assegnato, ogni cinque anni, un premio per un'impresa di eccezionale valore morale o umanitario.
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.