GuzmánBlanco, Antonio. - Generale e uomo politico venezolano (Caracas1829 - Parigi1899), figlio di Antonio Leocadio; liberale, dopo la caduta di J. A. Páez (1863), fu vicepresidente della Repubblica, ministro delle Finanze e degli Esteri. Rovesciato il governo Falcón da J. T. Monagas (1868), riparò a Giamaica; nel 1870 organizzò un moto controrivoluzionario, che depose il Monagas e lo portò alla presidenza della Repubblica. Il G. dominò la vita politica del paese per 17 anni attraverso successive rielezioni (1879, 1880, 1882, 1886), mentre, negli intervalli, la presidenza era occupata da figure di secondo piano. Governò in modo dittatoriale, pur curando l'organizzazione economica della nazione. Dimessosi nel 1887, si trasferì a Parigi.
Guzmán Blanco, Antonio Generale e politico venezuelano (Caracas 1829-Parigi 1899). Liberale, fu vicepresidente e più volte ministro. Nel 1870 organizzò un moto controrivoluzionario, che depose J.T. Monagas, il quale aveva a sua volta rovesciato il governo Falcón (1868), e divenne presidente della Repubblica. Guzman ...
GUZMÁN BLANCO, Antonio. - Uomo politico venezolano, nato a Caracas nel 1829, morto a Parigi il 28 aprile 1899. Partecipò ai moti del 1861-63 contro il dittatore José Antonio Páez, e subito dopo fu eletto vice-presidente della repubblica. Rimase in carica fino al 1868, e nel 1870 fu il principale iniziatore ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.