Lafrèri (fr. Lafréry, latinizz. Laufrerius), Antonio. - Stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577 centro di fiorente commercio di stampe e incisioni. Dal 1553 al 1563 fu in società con Antonio Salamanca. L'indice delle stampe in vendita nella bottega di A. L. (1572), uno dei più antichi esempî di catalogo editoriale, è ricco di 500 titoli. Fra le sue opere, le più importanti sono la raccolta delle migliori stampe archeologiche nello Speculum romanae magnificentiae (1575 circa) e la raccolta di Tavole moderne di geografia (1570 circa), il primo tentativo di atlante moderno.
LAFRERI (Lafréry, Laufrerius), Antonio. - Stampatore e incisore, nato a Salins verso il 1512, morto a Roma nel 1577. Fu editore di stampe artistiche, dal 1553, in collaborazione prima con Antonio Salamanca, libraio a Campo dei Fiori (sino al 1563), poi con altri artisti. Fra le molte opere da lui pubblicate ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.