Malfante, Antonio. - Viaggiatore (Genova1410 circa - Maiorca1450 circa); compì un viaggio nell'interno dell'Africa nord-occid., penetrando, primo tra gli Europei (1447 circa), nel Touat, e raccogliendo molte notizie sui paesi che si estendevano verso S e sulla regione del Niger. Ha lasciato una relazione del suo viaggio.
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.