Nibby, Antonio. - Archeologo e topografo (Roma1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma (3 voll., 1837), commento alla carta pubblicata nel 1827; Roma nell'anno 1838 (4 voll., 1838-41).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine abruzzese, di professione salumiere con bottega in via di Pescaria 4 (oggi via del Portico d’Ottavia 7), e da Maddalena Gianni, romana, ...
Studioso di topografia e d'antichità romane e particolarmente del Lazio antico, nato a Roma il 4 ottobre 1792, morto ivi il 29 dicembre 1839. Non ancora trentenne fu nominato professore di archeologia nell'università romana e dalla cattedra dettò un libro di ermeneutica archeologica che si consulta ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.