Pigafétta, Antonio. - Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi del viaggio di F. Magellano, si recò a Siviglia e riuscì a imbarcarsi come "criado" (addetto alla persona) nella nave stessa del comandante. Seguì così la spedizione a fianco di Magellano svolgendo via via varie missioni e incarichi di fiducia. Fu tra i diciotto superstiti che riuscirono dopo tre anni a rientrare in Spagna. Sollecitato da molti, tra i quali Federico II Gonzaga, scrisse in italiano la relazione del viaggio terminata nel 1525 e nota col tit. Il primo viaggio intorno al globo (ed. crit. a cura di A. Da Mosto, 1894), che, per la precisione e la fedeltà del racconto e la ricchezza di osservazioni sui paesi visitati, costituisce uno dei più importanti documenti della storia delle esplorazioni. Scrisse anche una Regola sull'arte del navigare.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre è data dal fatto che il padre si sposò tre volte; la charta dotis di Lucia è datata 6 marzo 1492 (Mantese, 1964, pp. 848 s., n. 103). La data di nascita di ...
Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491-m. forse nel 1531). Partecipò al viaggio di esplorazione di F. Magellano (1519-21) e fu tra i pochi supersiti che riuscirono a rientrare in Spagna. Scrisse (1525) la relazione del viaggio, nota come Il primo viaggio intorno al globo, che, per la precisione ...
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, si conosce della sua vita nel periodo precedente , la sua partecipazione alla grande impresa di Magellano, che doveva render celebre il suo ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.