Tassini, Antonio. - Cortigiano ferrarese (sec. 15º); cameriere di Bona di Savoia, ne divenne l'amante; nel 1478 riuscì a scalzare ogni influenza politica di C. Simonetta sulla reggente; accordatosi l'anno successivo con Ludovico il Moro, favorì il colpo di stato del 7 ott. 1480. Fu però dallo stesso Moro cacciato da Milano; si ritirò a Ferrara, ma il persistere della sua corrispondenza con Bona fu pretesto di nuove vessazioni da parte del Moro a danno di lei.
tassina (o taxina) s. f. [der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Nome generico di un gruppo di alcaloidi presenti negli aghi e nelle bacche di tasso; formano insieme una polvere amorfa, granulare, insolubile in acqua, tossica.
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...