• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anuri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, pipa), Anomoceli, Displasioceli (rane) e Proceli (rospi, raganelle). Di questi, i primi 4 sono considerati i più primitivi.

La distinzione tra i vari sottordini è basata sulla struttura delle vertebre e delle ossa craniche oltre che su elementi di tipo biogeografico. Gli Anficeli comprendono solamente 4 specie divise nelle famiglie Leiopelmidi e Ascafidi, a lungo considerate come un’unica famiglia, diffuse rispettivamente in Nuova Zelanda e America Settentrionale. Gli Ascafidi sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con la coda per la presenza, nel maschio, di un organo copulatore simile a una piccola coda. Gli altri 3 sottordini primitivi sono rappresentati da poco più di 50 specie, contro le circa 2000 totali dei rimanenti sottordini. Gli Aglossi comprendono la sola famiglia dei Pipidi, gli Opistoceli comprendono Discoglossidi e Rinofrinidi, gli Anomoceli comprendono Pelobatidi e Peloditidi. Per quanto riguarda i sottordini di A. superiori, questi sono ripartiti in 7 famiglie: i Displasioceli comprendono Ranidi e Racoforidi, i Proceli comprendono Bufonidi, Ilidi, Leptodattilidi, Atelopodidi e Pseudidi. Gli Atelopodidi, dai colori sgargianti e molto variabili, sono rappresentati da 1 o 2 specie (genere Atelopus), diffuse in America Centrale. Gli Pseudidi (4 specie raggruppate nei generi Pseudis e Lysapsus) sono invece diffusi nelle regioni settentrionali delle Ande; sono gli unici A. a possedere elementi ossei addizionali tra le falangi. Questo carattere aumenta la superficie del piede, permettendo all’animale di spostarsi agevolmente sulla vegetazione acquatica galleggiante.

Vedi anche
Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... Ilidi Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire ... Pipidi Famiglia di Anfibi Anuri con poche specie diffuse in Africa e nell’America Meridionale, tra cui Xenopus laevis, spesso allevato nei laboratori scientifici. Discoglossidi Famiglia di Anfibi Anuri Opistoceli comprendente, fra gli altri, i generi Alytes, Bombina e Discoglossus (v. fig.). Discoglossus pictus è diffuso nei paesi circummediterranei. Discoglossidi sardus, sardo-corso, è presente all’Argentario e nelle isole dell’arcipelago toscano.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GIURASSICO MEDIO
  • DISCOGLOSSIDI
  • NUOVA ZELANDA
  • PELOBATIDI
  • RACOFORIDI
Altri risultati per Anuri
  • ANURI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἀ[ν] privativo e οὐρά "coda"; lat. scient. Anura; fr. Anoures; sp. Anuros; ted. Froschlurche; ingl. tailless Batrachians) Edoardo Zavattari È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i ...
Vocabolario
anuri
anuri s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...
anùria
anuria anùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali