Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine
Le A. comprendono circa 460 generi e 4250 specie, in maggioranza dell’emisfero boreale. La flora italiana ne annovera circa 200 specie. Il monofiletismo di questa famiglia di piante dell’ordine Umbellali (o Apiali) è sostenuto dall’analisi morfologica, chimica e del DNA. Alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: il tipo di carboidrati di riserva, i fiori con sepali ridotti, l’infiorescenza modificata a ombrella e a sua volta disposta in un’infiorescenza composta (ombrella, racemo, spiga o pannocchia), la struttura secernente nettare posta in cima all’ovario. La moderna sistematica cladistica comprende tra le A. anche le Araliacee, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma. Queste costituiscono la sottofamiglia Aralioidee, che si distingue per i frutti: drupe globose con molti semi ricchi di albume. Le Aralioidee sono in gran parte tropicali (660 specie), in