• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLASIA

di Nazareno TIBERTI - Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLASIA (dal gr. ἀ privativo e πλάσσω "formo")

Nazareno TIBERTI
Piero BENEDETTI

È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo.

La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente per gli organi pari, in organismi per il resto bene sviluppati. Così può aversi mancanza di un rene o di un testicolo: talvolta fu trovato mancante un polmone. Può non svilupparsi la metà destra o sinistra del muscolo diaframma ed aversi quindi la penetrazione dei visceri addominali nella cavità toracica. Talora l'arresto di sviluppo deve essere interpretato come l'espressione del persistere di uno stato embrionario che dovrebbe essere semplicemente transitorio. Si può avere l'arresto d'un organo allo stato rudimentale, mentre esso dovrebbe ulteriormente svilupparsi; si hanno così arresti di sviluppo delle membra, della regione posteriore del tronco (spina bifida) ecc.

Molti arresti di sviluppo dell'embrione hanno per prima origine modificazioni di sviluppo delle membrane ovulari e possono anche essere conseguenza di processi meccanici o patologici.

Questi arresti di sviluppo dànno spesso luogo a mostruosità, come la acardia, appartenente alle mostruosità doppie, nella quale l'embrione è sempre imperfettamente sviluppato e privo di cuore ed il feto rudimentale è connesso al feto bene sviluppato mediante la placenta; e l'acefalia, forma di mostruosità in cui manca il capo, mentre il torace è rudimentale, il bacino e le altre parti sono bene sviluppate (v. teratologia).

L'aplasia va tenuta distinta dall'atrofia, che indica un rimpiccolimento fisiologico o patologico d'un organo o di una sua parte dopo che già aveva raggiunto un regolare sviluppo. Le aplasie, in quanto costituiscono una forma particolare fra le anomalie di conformazione, e più precisamente fra quelle che dipendono da arresto di sviluppo, possono prodursi durante la vita fetale, dall'istante del concepimento alla nascita, oppure nel corso della vita extrauterina, poiché anche in questa possono verificarsi perturbazioni dello sviluppo, come la persistenza di organi con caratteri infantili (p. es. l'aplasia o l'ipoplasia dell'utero) o l'arresto della crescita in lunghezza. Le cause dell'aplasia si riconoscono in un duplice ordine di fattori: cause interne ed esterne. Le prime sono inerenti alla cellula uovo fecondata, e spesso di origine ereditaria, derivando dall'uno o dall'altro o da entrambi i genitori; fra le seconde sono specialmente importanti le azioni meccaniche (traumi) ed in generale varie influenze d'indole fisica, chimica e fisico-chimica che possono esercitarsi sul prodotto del concepimento dai suoi primi momenti di vita fino all'epoca dello sviluppo perfetto.

Vedi anche
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. 1. Anatomia Topograficamente il limite superiore del torace è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale ... sordità sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. 1. Tipologie La sordita trasmissiva è dovuta ... malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.
Altri risultati per APLASIA
  • aplasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Assenza congenita di un organo o di sue parti. La mancanza totale di un organo (rene, testicolo, anche polmone, ecc.), o di una parte di un organo (metà del diaframma), può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia o addirittura una mostruosità unica o molteplice, più o meno ...
  • aplasia
    Enciclopedia on line
    Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria ecc.). Nello sviluppo, l’organo può rimanere più piccolo del normale (a. cardiaca, in cui la piccolezza ...
Vocabolario
aplaṡìa
aplasia aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, inerenti cioè al patrimonio genico,...
tireoaplaṡìa
tireoaplasia tireoaplaṡìa (o tiroaplaṡìa) s. f. [comp. di tir(e)o- e aplasia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita della tiroide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali