Majkov ‹màikëf›, Apollon Nikolaevič. - Poeta (Mosca 1821 - Pietroburgo 1897). Visitò ripetutamente l'Italia, e riflessi classici, intrecciati a impressioni personali, formano il contenuto degli Očerki Rima ("Schizzi di Roma", 1847) e del Neapolitanskij al´bom ("Album napoletano", 1858). Di soggetto romano sono anche i drammi lirici Tri smerti ("Tre morti", 1851, pubbl. 1857), Dva mira ("Due mondi", 1872, 1881). Nella sua opera, che si distingue per un culto classico della forma e ove predomina l'interpretazione poetica di avvenimenti storici, non mancano anche accenti patriottici di contenuto slavo-bizantino.
apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.