Apollònio. - Nome di due santi martiri cristiani: 1. Martire a Roma sotto Commodo (185 circa), secondo Eusebio che allude alla difesa della fede da lui pronunciata innanzi al Senato: onde s. Girolamo ne fa un apologista e un senatore. Gli atti del processo, raccolti da Eusebio (St. eccl., V, 21), sono perduti; ne resta parte, rimaneggiata, in redazione greca e in versione armena. Festa, 18 aprile, per probabile confusione con il seguente. 2. Martire a Terni, con Proculo ed Efebo, secondo la leggendaria Passio di s. Valentino. Festa, secondo il martirologio romano, 14 febbraio; secondo il martirologio geronimiano, festa fissata in cinque date diverse, tra cui quella del 18 aprile.
('Απολλώνιος). - Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. APOLLONIO figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al suo re di depredare le ricchezze depositate nel tempio di Gerusalemme, certamente ...
apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome teoforo, o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i teoforo cristiani, come Amedeo, Diotisalvi;...