• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Appalachi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi sezioni, di cui quella settentrionale comprende i Monti della Nuova Inghilterra, e quella meridionale, più caratteristica ed estesa, la catena degli A. veri e propri. Tutta la sezione settentrionale del sistema è stata fortemente incisa dal ghiacciaio pleistocenico, mentre a ovest dell’Hudson gli A. sono rimasti immuni dalla glaciazione. Da un punto di vista morfologico e geologico-strutturale, si distinguono diverse zone: a) lungo la zona assiale, una fascia di età paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate da quarziti e arenarie quarzifere; l’erosione delle zone meno resistenti ha dato luogo a lunghe depressioni che, nel loro insieme, formano la Great Valley, lunga 1600 km e larga non più di 40. Lungo di essa si trovano le sezioni alte e longitudinali dei fiumi che scendono verso l’Atlantico e verso il Mississippi. b) La scarpata chiamata Allegheny Front (➔), orlo della regione assiale verso O, alla quale si affianca, verso i laghi Erie e Ontario, una zona pedemontana denominata  Altopiani Appalachiani. c) A SE della regione assiale, un allineamento orografico secondario, noto come Blue Ridge Mountains o Province, costituito da rocce cristalline del Precambriano e del Cambriano. d) Un basamento marginale, formato da rocce vulcaniche e sedimentarie di età precambriana e paleozoica, detto Piedmont, e tagliato verso la pianura alluvionale della zona costiera da un sistema di faglie, in corrispondenza delle quali i fiumi creano una serie di rapide o di cascate (Fall line) utilizzate per forza idroelettrica. e) La piana costiera, costituita da rocce poco deformate, le più antiche delle quali risalgono a età giurassica. Al di là del solco aperto dal fiume Hudson, il sistema perde la simmetria: la maggiore complessità dei corrugamenti e frequenti intrusioni di rocce ignee hanno impedito la stessa regolare alternanza di avvallamenti e di rilievi che caratterizza gli A. meridionali.

Vedi anche
Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi ... Potomac Fiume degli USA (460 km), che segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dall’unione di due principali rami sorgentiferi che scendono dall’Allegheny e, preso il nome di Potomac a Cumberland, attraversa gli Appalachi. Con una stretta gola il Potomac intaglia il ... Ohio Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende dalla regione a S del Lago Ontario, il secondo da quella appalachiana. Attraversa lo Stato omonimo; ... orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • ISOLA DI TERRANOVA
  • GOLFO DEL MESSICO
  • NUOVA INGHILTERRA
  • PLEISTOCENICO
  • PRECAMBRIANO
Vocabolario
miogeosinclinale
miogeosinclinale s. f. [comp. del gr. μείων «minore» e geosinclinale]. – In geologia, tipo di geosinclinale caratterizzata da abbondanza di formazioni neritiche e in cui l’attività magmatica è assente in fase di riempimento: un esempio...
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali