Abruzzese, Appennino La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro e la valle del Volturno).
abruzzése agg. e s. m. e f. – Dell’Abruzzo; abitante o nativo dell’Abruzzo. Dialetto abruzzese (o, come s. m., l’abruzzese), dialetto – o meglio, complesso di dialetti notevolmente differenziati – che, come quello molisano, si riallaccia da un lato ai...
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo stretto di...