• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

approvvigionamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi economiche, se si verifica o si teme un forte squilibrio tra disponibilità e fabbisogno. In tali circostanze eccezionali lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti indispensabili (incentivi alla produzione, obbligo degli ammassi, divieti all’esportazione, contratti di fornitura stipulati all’estero direttamente dallo Stato ecc.), o per limitare i consumi (razionamento, assegnazioni per ordine di priorità ecc.).

Tecnica

Nell’ingegneria gestionale, la gestione della catena degli a. (ingl. Supply Chain Management) è una disciplina che ha lo scopo di ottimizzare i processi di acquisizione, gestione e distribuzione dei beni di produzione di un’azienda, con il fine ultimo di soddisfare il cliente finale. Nata nel mondo anglosassone, nel contesto dell’automazione dei processi industriali, si è progressivamente sviluppata con l’evoluzione dell’informatica, che ha fornito strumenti sempre più avanzati per l’abilitazione dei processi organizzativi di interesse (➔ SCM). Si divide concettualmente in quattro ambiti distinti, i quali tuttavia acquistano senso principalmente se visti in un’ottica integrata: acquisti, logistica, magazzino e produzione, per ciascuno dei quali si possono individuare specifiche applicazioni informatiche che ne aiutano e strutturano la realizzazione. Il primo ambito si occupa di definire e realizzare le attività che consentono a un’azienda di acquisire i beni necessari alla produzione, selezionando fornitori e partner e gestendo le fasi commerciali e contrattuali che li coinvolgono; il secondo ottimizza gli aspetti di distribuzione delle merci nelle varie unità produttive e commerciali, il terzo presiede alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte, il quarto organizza l’utilizzo dei beni nella catena produttiva vera e propria.

Vedi anche
logistica Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. 1. logistica militare 1.1 logistica terrestre. - Il riconoscimento della logistica come scienza militare è avvenuto all’inizio del ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • INGEGNERIA GESTIONALE
  • INFORMATICA
Altri risultati per approvvigionamento
  • approvvigionamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione volta ad assicurare a una comunità in condizioni eccezionali, come per es. nel corso di una guerra, il rifornimento di beni di prima necessità. Indica anche l’attività di fornitura di prodotti e servizi necessari al funzionamento di un’azienda.
  • APPROVVIGIONAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fulvio Zugaro . L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per il carattere nazionale della guerra moderna in relazione ai sempre più perfezionati ...
Vocabolario
approvvigionaménto
approvvigionamento approvvigionaménto s. m. [der. di approvvigionare]. – L’approvvigionare, l’approvvigionarsi: fare a. di viveri; in partic., la provvista delle derrate alimentari di prima necessità e a volte anche delle materie prime....
approvvigionare
approvvigionare v. tr. [der. di provvigione] (io approvvigióno, ecc.). – Fornire di provvigioni, cioè di viveri e di altri generi di prima necessità: a. il paese, a. l’esercito (e in genere una comunità qualsiasi). In marina, fornire una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali