• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arabia Saudita

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Arabia Saudita


Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista del Hijaz, spodestando la dinastia hashemita della Mecca e assicurandosi il controllo dei luoghi santi dell’islam, con l’assenso britannico (trattato di Gidda del 1927). Nel 1932, il nuovo dominio saudita prese la denominazione attuale. Ibn Sa‛ud proseguì l’espansione armata (guerra del 1934 contro lo Yemen, per il possesso del Najran e ‛Asir), mirando al tempo stesso a migliorare l’organizzazione interna dello Stato, con la sedentarizzazione delle tribù nomadi, lo sviluppo dell’agricoltura e della rete stradale e lo sfruttamento, per mezzo di capitale e tecnici americani, degli ingenti giacimenti petroliferi scoperti nel Najd, che resero l’A.S. il maggior produttore mondiale di greggio. Nel 1945 il regno entrò a far parte dell’ONU e della Lega araba. Alla sua morte (1953) Ibn Sa‛ud lasciò uno Stato unitario in via di sviluppo, dotato di notevole prestigio nel mondo islamico, alla cui guida si sarebbero avvicendati, in ordine di anzianità, i suoi figli Sa‛ud (1953-64), Faisal (1964-75), Khalid (1975-82), Fahd (1982-2005) e ‛Abd Allah (dal 2005). La politica interna dei successori di ‛Abd al-‛Aziz è stata caratterizzata da una crescente dipendenza dalla legittimazione fornita dalla classe religiosa wahhabita, che ha imposto il rispetto scrupoloso della shari‛a a esclusione di ogni altra forma di espressione politica e religiosa, con effetti negativi sulle libertà e i diritti individuali e civili. Allo stesso tempo è proseguita l’opera di modernizzazione e di sviluppo delle risorse del Paese, con impiego di esperti e imprese stranieri, con particolare attenzione per l’istruzione, le comunicazioni e l’industria nella ricerca di fonti di entrate alternative a quelle del petrolio. In politica estera, l’A.S. ha puntato sul rafforzamento della solidarietà intermusulmana, con la fondazione dell’OCI e con una costante azione diplomatica volta a risolvere i conflitti (➔ Ta’if, accordi di) e a rafforzare l’egemonia religiosa sunnita nel mondo musulmano contro l’influenza del socialismo sovietico prima, dello sciismo iraniano poi. La collaborazione con i Paesi occidentali, sul piano soprattutto economico e finanziario, è tuttavia proseguita ininterrotta, con la parentesi dell’embargo petrolifero del 1973 promosso dall’A.S. come ritorsione per l’aiuto fornito a Israele nella quarta guerra arabo-israeliana. L’A.S. è oggi il principale alleato mediorientale degli Stati Uniti, nonostante l’esistenza di vari punti di conflitto, dalle violazioni dei diritti umani al mancato riconoscimento di Israele da parte dell’Arabia Saudita. Il sostegno saudita alla coalizione multinazionale antirachena guidata dagli USA in entrambe le guerre del Golfo ha tuttavia provocato tensioni con i paesi mediorientali allineati su posizioni diverse, come la Giordania, la Libia e la Tunisia, mentre ha alimentato l’opposizione sunnita radicale interna, con la nascita del movimento di , autore di diversi attentati terroristici all’interno del regno prima dell’ampliamento globale delle sue operazioni. Intanto le autorità saudite dovevano affrontare le pressioni interne e internazionali per l’introduzione di riforme democratiche. La monarchia rispose concedendo più poteri al Consiglio consultivo, che avrebbe potuto proporre nuove leggi di propria iniziativa, ponendo al bando la tortura e indicendo le prime elezioni amministrative del febbr.-apr. 2005, da cui furono però escluse le donne. Nell’ag. 2005, a seguito della morte di re Fahd, salì al trono il fratellastro ‛Abd Allah ibn ‛Abd al-‛Aziz al-Sa‛ud. Nel nov. 2005, l’A.S. è stata ammessa nella WTO.

Vedi anche
Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Gidda Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora il maggiore porto del Regno Arabo-Saudiano, sempre come porto della Mecca, dalla quale Gidda dista ... Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne re e capo dell'esecutivo. Sfruttò il notevole potere ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ASIA SUDOCCIDENTALE
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Arabia Saudita
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Arabia Saudita Demografia e geografia economica di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a 29.369.428 stimati da UNDESA (United Nations Department ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi cercano di affermare e rafforzare la legittimità e l’autorevolezza della loro candidatura a leader ...
  • Arabia Saudita
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica dell’Arabia Saudita è dimostrata dal suo coinvolgimento non solo nelle relazioni con i paesi del ...
  • Arabia Saudita
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico. Per quanto ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Arabia Saudita Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal 35‰ del 1995 al 29,6‰ del 2005); di conseguenza ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Arabia Saudita Roberto Silvestri Cinematografia A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da sempre vietate le proiezioni cinematografiche: non è infatti permessa in nessuna forma la fruizione, ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Arabia Saudita Anna Bordoni Luisa Azzolini ' (v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione saudita, che nel 1998, secondo una ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Alessandro de Maigret Angela Prudenzi (v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (v. arabia, III, p. 886; arabo-sa'ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, 1, p. 226; III, 1, p. 119) Pasquale Coppola Paolo Minganti Giovanni Garbini Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la...
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali