• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABIA SAUDITA

di Roberto Silvestri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Arabia Saudita

Roberto Silvestri

Cinematografia

A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da sempre vietate le proiezioni cinematografiche: non è infatti permessa in nessuna forma la fruizione, pubblica e commerciale, dello spettacolo cinematografico. Eppure, in seguito alla nascita del sistema televisivo, dalla metà degli anni Ottanta il mercato video riveste grande importanza, come nel resto del Medio Oriente, in un Paese dove il numero dei videoregistratori venduti è altissimo. Come scriveva Jacob M. Landau già nel 1958 "in Arabia Saudita i film sono, per legge, mostrati privatamente solo nelle case dei ricchi, perché la proiezione nei locali pubblici è contraria agli ideali etici e religiosi" (p. 175). Il consumo di film, assai elevato, avviene dunque in ambito familiare. Da circa venti anni la domanda di film è talmente aumentata che il cinema egiziano, l'unico del mondo arabo strutturato come industria, seppure obsoleta per tecnologie e studi, viene finanziato quasi integralmente dai Paesi della penisola arabica tramite gli uffici finanziari di Riyad e Kuwait City. Il cinema del Cairo, così condizionato sul piano politico, estetico e morale, vive nella contraddizione tra l'antimodernismo assoluto della tradizione wahhabita (la dinastia al potere in A. S. si riferisce esplicitamente al modello teocratico e oscurantista del pensatore settecentesco Muḥammad Ibn ῾Abd al-Wahhāb) e un consumismo incontenibile, favorito anche dalla presenza delle truppe statunitensi dalla guerra del Golfo del 1991 in poi. La crisi del cinema egiziano contemporaneo ‒ ricorda il critico cairota Samīr Farīd ‒ è causata dalla pressante richiesta saudita di film destinati alla commercializzazione che i produttori del Nilo soddisfano frettolosamente, distogliendo energie e interessi dal mercato delle sale e ignorando le pulsioni profonde della società.

In A. S. la tendenza all'importazione massiccia ha radici antiche. Secondo lo storico del cinema Muḥammad al-Sanūsī, già nel 1959 erano stati acquistati, per le sale dei complessi industriali stranieri operanti nel territorio o per il circuito universitario, 32 film egiziani in 35 mm (su 342 realizzati quell'anno dal Cairo) e 155 in 16 mm, cioè la metà dei film a passo ridotto prodotti quell'anno in Egitto (1966, p. 189); come scrive lo studioso francese Yves Thoraval (1988, p. 103), erano stati scelti tra quelli ininfluenti sotto il profilo ideologico e politico e di qualità artistica inferiore. Nel 1963, ricorda ancora Muḥammad al-Sanūsī (1966, p. 187), furono importate dai Sauditi 132 pellicole egiziane in 16 mm e nessuna a passo normale, a dimostrazione dell'uso casalingo o universitario e non commerciale. Con l'affermarsi delle televisioni satellitari e la maggiore richiesta, negli ultimi tempi, di fiction, il controllo censorio è stato esercitato a più livelli, etico, religioso, politico e consumistico.

Nel settore documentaristico, dal 1980 in poi il governo ha permesso la realizzazione di alcuni lavori, di carattere genericamente informativo, prodotti da multinazionali come la Exxon (Saudi Arabia today, 1984) o da produttori indipendenti statunitensi (Pilgrimage to Mecca, 1980, di Marilyn Perry). Un'impostazione più critica hanno avuto le tre puntate realizzate nel 1986 dalla nordamericana Pacific Production sulla storia della dinastia reale, sul conflitto tra tradizione e modernità e sul controllo del business legato al petrolio (Saudi Arabia 1. The kingdom; Saudi Arabia 2. Race with time; Saudi Arabia 3. Oil, money and politics). Stesse caratteristiche presenta il documentario The Saudis (1980) della CBS, sui retroscena politico-affaristici di Riyad. A questo proposito va ricordato che già nel 1936 un documentario egiziano sul pellegrinaggio alla Mecca fu oggetto di scontro politico-religioso tra governo saudita e il Cairo, e che l'incidente diplomatico venne poi risolto con un accordo censorio; il film, al-ḥaǧǧ ilā bayt Allāh al-Ḥarām (Il pellegrinaggio musulmano alla Mecca), nel nuovo montaggio, avrebbe partecipato l'anno successivo alla Mostra del cinema di Venezia.Il documentarista Abdullah al-Mohaisen è l'unico cineasta operante in Arabia Saudita. Nato nel 1946, dopo aver studiato cinema in Inghilterra e in Libano, ha creato la sola casa di produzione esistente nel suo Paese, al-῾Ālamiyya, impegnata soprattutto nel campo televisivo e in quello pubblicitario. Autore di reportage giornalistici e di approfondimenti sui vari aspetti della realtà del Paese e del mondo arabo, al-Mohaisen ha firmato nel 1976 Taṭwīr al-Riyāḍ (L'ammodernamento di Riyad), nel 1977 Iġtiyāl madīna (L'assassinio di una città), sulla devastante guerra civile a Beirut (opera premiata al Festival del Cairo) e Al-Islām ǧisr al-mustaqbal (Islam, un ponte verso il futuro), sulla resistenza afghana antisovietica. Del 1991, anno dell'occupazione irakena del Kuwait e della conseguente guerra del Golfo, è il mediometraggio al-ṣadma (Lo shock).

Bibliografia

J.M. Landau, Studies in the Arab theater and cinema, Philadelphia 1958; The cinema in the Arabian countries, ed. G. Sadoul, Beirut 1966 (in partic. M. al-Sanūsī, The cinema in the Arabian peninsula); Y. Thoraval, Regards sur le cinéma égyptien, Parigi 1988.

Vedi anche
Kuwait Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. 1. Caratteri fisici Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni (intorno ai 300 m s.l.m.) nella sezione interna; comprende le isole Bubiyan ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Libano Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio del Libano sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • PENISOLA ARABICA
  • GUERRA DEL GOLFO
  • MEDIO ORIENTE
  • KUWAIT CITY
Altri risultati per ARABIA SAUDITA
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Arabia Saudita Demografia e geografia economica di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a 29.369.428 stimati da UNDESA (United Nations Department ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi cercano di affermare e rafforzare la legittimità e l’autorevolezza della loro candidatura a leader ...
  • Arabia Saudita
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica dell’Arabia Saudita è dimostrata dal suo coinvolgimento non solo nelle relazioni con i paesi del ...
  • Arabia Saudita
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista del Hijaz, spodestando la dinastia hashemita della Mecca e assicurandosi il controllo dei luoghi santi dell’islam, ...
  • Arabia Saudita
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico. Per quanto ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Arabia Saudita Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal 35‰ del 1995 al 29,6‰ del 2005); di conseguenza ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Arabia Saudita Anna Bordoni Luisa Azzolini ' (v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione saudita, che nel 1998, secondo una ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Alessandro de Maigret Angela Prudenzi (v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (v. arabia, III, p. 886; arabo-sa'ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, 1, p. 226; III, 1, p. 119) Pasquale Coppola Paolo Minganti Giovanni Garbini Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la...
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali