• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABIA SAUDITA

di Anna Bordoni, Luisa Azzolini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Arabia Saudita

Anna Bordoni
Luisa Azzolini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE arabia saudita 01.jpg

'

(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

La popolazione saudita, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 20.181.000 ab., è cresciuta con un ritmo molto elevato fino all'inizio del decennio Novanta, risultando più che raddoppiata in meno di vent'anni (dai 7.012.600 ab. del censimento del 1974 ai 16.929.300 di quello del 1992). Successivamente l'incremento è diminuito, ma si è mantenuto su valori alti (34‰ nel periodo 1990-97) a causa del forte saldo naturale (natalità del 35,1‰ a fronte di una mortalità scesa al 4,7‰) e di un cospicuo flusso immigratorio. Quest'ultimo è formato essenzialmente da manodopera straniera qualificata, la cui presenza è necessaria per il basso livello d'istruzione (ancora nel 1995 gli analfabeti in A. S. superavano il 37%); tale manodopera, sebbene non abbia alterato il tessuto etnico del paese, rimanendo ai margini della vita locale, ha rappresentato pur sempre un elemento di squilibrio per le strutture sociali tradizionali. Al censimento del 1992 gli stranieri rappresentavano il 27% della popolazione complessiva, ma il loro numero è destinato a contrarsi in quanto il governo, per limitare le rimesse dei lavoratori stranieri verso i loro paesi di origine e per fornire occupazione ai giovani sauditi (il 60% degli abitanti ha meno di 20 anni), ha lanciato un piano di sviluppo che prevede un aumento dell'occupazione locale pari al 5% annuo e la creazione di 600.000 posti di lavoro in quattro anni, destinati ad accogliere 300.000 giovani entro breve termine. Nel 1996 la popolazione stanziata nell'agglomerazione della capitale era di circa 2,8 milioni di abitanti.

Uno dei maggiori problemi dell'A. S., dal punto di vista sia antropico che economico, è quello dell'approvvigionamento di acqua, particolarmente necessario per la città di Mecca nei periodi di maggiore affluenza (attualmente è in funzione un nuovo acquedotto che ha in parte ridotto i disagi) ed essenziale per l'agricoltura, che non è possibile praticare senza irrigazione, tranne sull'orlo rilevato dell'altopiano, a O, dove la quantità di precipitazioni è maggiore. Si calcola che le attività primarie assorbano il 95% dell'acqua consumata dal paese: nel 1995 le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435.000 ha nel 1976. Dagli antichi metodi di utilizzazione della falda freatica nelle oasi, si è arrivati oggi, nelle regioni costiere del Golfo Arabico, agli impianti di dissalazione dell'acqua marina e, nell'interno, anche allo sfruttamento di acque fossili.

Condizioni economiche

fig

L'A. S. ha un elevatissimo livello di reddito medio pro capite (6.790 dollari nel 1997). L'economia si regge interamente sul petrolio, le cui riserve accertate (circa un quarto delle riserve mondiali) garantiscono al paese ancora moltissimi anni di produzione ai ritmi di estrazione correnti (oltre 400 milioni di t annue). (V. .)

Tuttavia le oscillazioni del prezzo del greggio sui mercati internazionali verificatesi nell'ultimo decennio hanno determinato un progressivo calo delle entrate e hanno imposto una revisione dei programmi governativi, rendendo ancora più necessaria quella diversificazione dell'economia già da tempo perseguita dalla politica dello Stato. La situazione potrebbe subire, inoltre, un ulteriore peggioramento con il ritorno dell'Iraq sul mercato petrolifero: infatti l'A. S. ha beneficiato dell'embargo applicato al governo di Baghdād dalle Nazioni Unite dal 1990 e, con qualche attenuazione, ancora in atto (v. irāq: Storia, in questa Appendice). Notevole è anche la produzione di gas naturale (37.718 milioni di m³ nel 1995), utilizzato per aumentare la pressione nei pozzi e largamente esportato allo stato liquido.

Tra il 1980 e il 1992 il settore secondario nel suo insieme (comprendendo quindi anche il comparto estrattivo) ha registrato un decremento nella partecipazione al PIL del 2,9% annuo, mentre, nello stesso periodo, grazie ai più recenti interventi relativi al potenziamento del comparto petrolchimico, della metallurgia e della meccanica, e all'incoraggiamento dello sviluppo del settore privato nella produzione dei beni di consumo, le attività industriali hanno avuto una crescita annua dell'8,1%.

L'agricoltura ha visto crescere il suo peso nella composizione del PIL, cui a metà degli anni Novanta contribuiva per il 7% occupando circa il 14% della forza lavoro (le stime ufficiali sulla ripartizione della popolazione attiva risalgono al 1990). Principali prodotti sono i cereali, che nel 1995 hanno complessivamente superato i 47 milioni di q (erano 21 milioni nel 1985), con una resa media di 4407 kg/ha contro una media mondiale di 2811; si segnala poi la produzione di modeste quantità di caffè e ortofrutticoli. Discreto è l'allevamento, con prevalenza di ovini, e in sviluppo la pesca.

Nel 1995 il re, al fine di rilanciare l'economia saudita, in fase di recessione, ha operato un consistente rimpasto governativo per raggiungere gli obiettivi del sesto piano economico (1995-2000): accelerazione delle privatizzazioni, aumento degli introiti non petroliferi e del tasso di crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie alle misure di austerità adottate in quello stesso anno, già a partire dal 1996 l'economia saudita ha mostrato segnali di ripresa: la drastica riduzione delle sovvenzioni e delle spese pubbliche (sanità, educazione, amministrazione, infrastrutture ecc.) e l'aumento di un certo numero di tariffe (trasporti aerei, permessi di lavoro ecc.) hanno consentito di ridurre il deficit di bilancio, e anche il debito estero è sceso di un terzo del totale.

Nel 1996 la bilancia degli scambi con l'estero ha registrato un attivo di oltre 30 miliardi di dollari: gli USA sono stati il principale fornitore delle importazioni e il maggiore mercato delle esportazioni.

bibliografia

A.R.A. al-Kandari, The importance of water in the ecosystem and marine crisis in the Gulf region, in Geojournal, 1992, 4, pp. 353-63.

H.S. Rinmawi, A.A. Ibrahim, Culture and tourism in Saudi Arabia, in Journal of cultural geography, 1992, 2, pp. 93-98.

O. Da Lage, Géopolitique de l'Arabie Saoudite, Bruxelles 1996.

R. Trevelyan, Special Report. Saudi Arabia, in Middle East economic digest, 1997, 12.

Storia

di Luisa Azzolini

La politica interna e le relazioni internazionali dello Stato saudita negli anni Novanta furono condizionate in modo sostanziale dagli effetti della guerra del Golfo, dalla quale l'A. S. uscì economicamente impoverita, sfiduciata nelle capacità della propria classe dirigente e attraversata da fermenti sociali e religiosi che ne mettevano in discussione il ruolo di guida dell'arabismo moderato e tradizionalista.

In seguito all'invasione irachena del Kuwait (agosto 1990) e allo spiegamento di truppe irachene sul confine saudita, re Fahd richiese la presenza in A. S. di una forza multinazionale sotto il comando statunitense, che diede l'avvio all'operazione 'scudo del deserto' per la difesa del paese in linea con l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. Nel gennaio e febbraio 1991 l'A. S. prese quindi parte con un esercito di 67.500 uomini alle operazioni belliche, che si conclusero con la liberazione del Kuwait e la proclamazione del 'cessate il fuoco' tra l'Iraq e la forza multinazionale. Terminate le ostilità, il governo di al-Riyāḍ accolse, insieme agli altri paesi del Consiglio per la cooperazione del Golfo, la proposta statunitense di incrementare la presenza militare occidentale nella regione.

Il conflitto del 1990-91, oltre a mettere in evidenza gravi contrasti in seno alla Lega Araba, rappresentò un elemento di crisi profonda nella politica e nella società saudite. Anzitutto, il governo assoluto wahhabita, la cui legittimazione è strettamente connessa con il ruolo di protettore del popolo saudita, dimostrò apertamente la propria impotenza militare e la sua totale dipendenza dagli Stati Uniti. In secondo luogo, l'insediamento sul suolo saudita di eserciti appartenenti alla dār al-ḥarb (locuzione che indica i "paesi della guerra", cioè della ribellione ad Allah, in contrapposizione a dār al-Islām, "paesi della sottomissione a Dio") deteriorò fortemente l'immagine che la dinastia regnante si era attribuita di difensore dell'Islam, suscitando lo scontento di una parte consistente della popolazione. In terzo luogo l'A. S., già economicamente provata dal sostegno offerto all'Iraq nel lungo conflitto che aveva opposto quest'ultimo all'Iran (1980-88) e finanziariamente in crisi a causa della diminuzione del prezzo del petrolio nel corso degli anni Ottanta, dovette sostenere per la guerra del Golfo una spesa di circa 70 miliardi di dollari. Infine, la presenza di stranieri, e in particolar modo dei media internazionali, contribuì a un'inedita apertura della società saudita che, pur limitata nel tempo, si rivelò sufficiente a generare aspettative di radicali cambiamenti sia nei settori più liberali e secolarizzati dell'opinione pubblica sia in quelli religiosi. Tali aspettative sfociarono in due petizioni al sovrano saudita, del dicembre 1990 e del maggio 1991, l'una a firma di uomini d'affari, scrittori e giornalisti, e l'altra sottoscritta dal capo degli ulama, portavoce dell'Islam ufficiale, da religiosi e da docenti universitari. Entrambe auspicavano la creazione di un Consiglio consultivo, la revisione del sistema giudiziario e una maggiore giustizia sociale, ma mentre nella prima prevaleva un indirizzo liberale (l'accento era posto sull'eguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge, sul miglioramento della condizione femminile e sulla libertà d'espressione), la seconda, precisatasi in un memorandum nel settembre 1992, ambiva a cancellare ogni traccia di secolarizzazione del regime.

Fra i movimenti di opposizione di cui i due documenti erano espressione, il più insidioso per il governo si rivelava quello di matrice religiosa, radicato soprattutto nel Naǧd (regione d'origine della dinastia wahhabita) e nelle aree urbane, e diffuso nei ceti medi con un'istruzione superiore, le cui aspirazioni di promozione sociale erano state frustrate dalla crisi economica e dall'aumento della disoccupazione. Il nuovo fondamentalismo decretava l'illegittimità dello Stato islamico saudita sulla base dell'islamismo medesimo: esso denunciava una divisione de facto tra sfera privata, regolata dalla legge islamica, e sfera pubblica, informata a principi di governo occidentali: una divisione che andava colmata conformando l'azione politica, interna ed estera, alla šarī‚a sotto il controllo delle autorità religiose, e troncando le relazioni con i paesi non appartenenti alla dār al-Islām.

In risposta, re Fahd adottò una politica ambivalente. Da una parte, annunciò la formazione di un Consiglio consultivo composto da 60 membri di nomina regia (effettivamente introdotto nel dicembre 1993 e portato, nel luglio 1997, a 90 membri) e il riordino delle amministrazioni provinciali allo scopo di limitarne la corruzione. Dall'altra, frenò le aspirazioni liberali ripristinando una rigida censura e bloccando sul nascere i timidi tentativi di emancipazione femminile; intraprese inoltre una serie di misure atte a controllare la diffusione del fondamentalismo: nel novembre 1992 impose per decreto un ampio rimpasto del Consiglio supremo degli ulama; nel maggio 1993 sciolse il neonato Comitato per la difesa dei diritti legittimi, un movimento che coniugava in una sintesi alquanto originale Islam e diritti civili (il cui leader Muḥammad al-Masarī, dopo essere stato arrestato e quindi rilasciato, trovò rifugio a Londra da dove continuò la sua battaglia contro il regime); nell'ottobre 1994 approvò la creazione di un Ministero per gli Affari islamici per ridurre l'influenza del Consiglio supremo degli ulama.

Contemporaneamente il governo attuò una politica vieppiù repressiva: l'aumento delle esecuzioni capitali (122 nel 1997, in prevalenza stranieri coinvolti nel traffico di sostanze stupefacenti), l'uso sempre più frequente della fustigazione e dell'amputazione, la detenzione di religiosi e accademici colpevoli di aver criticato il regime sollevarono le critiche dell'opinione pubblica internazionale e delle organizzazioni umanitarie, nonché quelle del Comitato per la difesa dei diritti legittimi ricostituito in esilio, ma non servirono a sradicare l'opposizione islamica che continuò anzi a crescere ramificandosi in movimenti diversi di ispirazione sunnita e sciita, e talora dando vita a organizzazioni terroristiche. A queste ultime si dovettero due attentati, nel novembre 1995 e nel giugno 1996, che provocarono la morte rispettivamente di sette civili (di cui cinque statunitensi) e 19 militari statunitensi.

La guerra del Golfo comportò anche significativi mutamenti negli orientamenti tradizionali della politica estera saudita. Rapporti diplomatici formali vennero ripristinati nel settembre 1990 con l'URSS, dopo cinquant'anni di interruzione, in seguito alla condanna da parte di Mosca della politica di Ṣaddām Ḥusayn e all'avallo all'azione dell'ONU; ugualmente vennero ristabilite, nel marzo 1991, le relazioni con l'Iran interrotte a causa del conflitto contro l'Iraq e in seguito per le controversie relative alla regolamentazione dell'afflusso dei pellegrini alla Mecca. Viceversa le relazioni con l'OLP, la Giordania e in generale i paesi della Lega Araba che non avevano sostenuto la guerra contro l'Iraq subirono un raffreddamento momentaneo, ma significativi miglioramenti si verificarono già a partire dal 1992. Re Fahd appoggiò il processo di pacificazione tra Israele e OLP avviatosi con l'accordo su Gaza e Gerico del settembre 1993 e, nel gennaio 1994, incontrò 'Arafāt a Riyāḍ. A questo incontro fece seguito un altro meeting alla Mecca nel gennaio 1995 e, nell'aprile dello stesso anno, l'A. S. fu il primo paese arabo a riconoscere i passaporti emessi dalle autorità palestinesi nei territori occupati. Le relazioni con gli altri paesi della penisola arabica, sui quali l'A. S. tendeva a esercitare la propria egemonia, furono contrassegnate da dispute confinarie. Nel caso dello Yemen, con il quale l'A. S. continuava ad avere rapporti conflittuali a causa dell'ambiguo atteggiamento yemenita di fronte alla guerra del Golfo e alla politica delle sanzioni, tali dispute sfociarono in scontri armati nel gennaio 1995. Nel luglio dell'anno successivo si arrivò a un accordo diplomatico sui confini terrestri e sulle acque territoriali, ma il governo saudita continuò a tenere chiuse le frontiere ai lavoratori yemeniti. Il riavvicinamento ai paesi arabi fu confermato in occasione delle crisi che nel febbraio e nel novembre 1998 opposero l'Iraq alla commissione dell'ONU incaricata di sovrintendere al disarmo iracheno: in entrambe le circostanze l'A. S. negò la disponibilità delle proprie basi per eventuali azioni militari statunitensi contro Baghdād.

bibliografia

M. Abir, Saudi Arabia. Government, society and the Gulf crisis, London-New York 1993.

P.W. Wilson, D.F. Graham, Saudi Arabia. The coming storm, Armonk (N.Y.) 1994.

J.-M. Foulquier, Arabie saoudite, la dictature protégée, Paris 1995.

K.A. Chandry, The price of wealth. Economics and istitutions in the Middle East, Ithaca 1997.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • EMANCIPAZIONE FEMMINILE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PENISOLA ARABICA
Altri risultati per ARABIA SAUDITA
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Arabia Saudita Demografia e geografia economica di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a 29.369.428 stimati da UNDESA (United Nations Department ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento ...
  • Arabia Saudita
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi cercano di affermare e rafforzare la legittimità e l’autorevolezza della loro candidatura a leader ...
  • Arabia Saudita
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica dell’Arabia Saudita è dimostrata dal suo coinvolgimento non solo nelle relazioni con i paesi del ...
  • Arabia Saudita
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista del Hijaz, spodestando la dinastia hashemita della Mecca e assicurandosi il controllo dei luoghi santi dell’islam, ...
  • Arabia Saudita
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico. Per quanto ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Arabia Saudita Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal 35‰ del 1995 al 29,6‰ del 2005); di conseguenza ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Arabia Saudita Roberto Silvestri Cinematografia A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da sempre vietate le proiezioni cinematografiche: non è infatti permessa in nessuna forma la fruizione, ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Alessandro de Maigret Angela Prudenzi (v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del ...
  • ARABIA SAUDITA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (v. arabia, III, p. 886; arabo-sa'ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, 1, p. 226; III, 1, p. 119) Pasquale Coppola Paolo Minganti Giovanni Garbini Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la...
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali