Aral (russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra
Il Grande A. corrisponde alle sezioni meridionale e mediana dell’antico bacino ed è alimentato dall’Amudar’ja; il Piccolo A. corrisponde all’estrema parte settentrionale ed è alimentato dal Syrdar’ja. Il primo è ampio poco meno di 20.000 km2 e accoglie circa 130 km3 di acqua; il secondo ha una superficie inferiore a 2000 km2 e un volume di una decina di km3. Se il processo di riduzione continuerà, il Grande A. subirà un ulteriore frazionamento in diversi piccoli bacini separati e il Piccolo A., forse, si prosciugherà del tutto.
Il progressivo rimpicciolimento dell’area lacustre ha innescato altri importanti fenomeni dalle conseguenze allarmanti sull’organizzazione di un territorio dove l’intensa utilizzazione idrica aveva portato allo sviluppo di remunerative attività agricole e pescherecce. Infatti, l’aumento della salinità dell’acqua (ormai di poco inferiore a quella media del mare), determinato dalla diminuzione del volume idrico, ha causato la scomparsa di molte specie ittiche e ha altresì indotto un’accentuata salinizzazione dei suoli circostanti (per infiltrazione o per trasporto eolico del sale concrezionato su quello che era il fondo lacustre ormai allo scoperto), abbassandone fortemente la fertilità. La situazione di