• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAUCANI

di Renato BIASUTTI , Alfredo Trombetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAUCANI

Renato BIASUTTI
Alfredo Trombetti

. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto di quel territorio, dal 37°40' al 39°28' S.; ma, dopo la conquista spagnola, tribù araucane si erano diffuse nelle provincie occidentali della repubblica argentina prendendo (sec. XVIII) il posto dei Querandi e dei Puelche distrutti. Sono ora ridotti a poche centinaia di individui, sparsi, fra i Bianchi, su un vasto territorio. Gli Araucani si dànno l'appellativo di Moluche, e nomi diversi sono usati per le genti dei varî distretti (Mapuche nelle provincie di Malleco e Cautín, Picunche nel Nord, Pehuenche nelle valli andine e nell'Argentina, Huilliche nel Sud). Avevano, prima della conquista, subito notevolmente l'influsso della cultura peruviana (villaggi stabili, agricoltura, arte tessile, ceramica, forse metallurgia), e possedevano una forte organizzazione per la difesa, tanto da rimanere nella massima parte indipendenti dagli Inca, e, poi, da opporre un'ostinata resistenza alla conquista spagnuola, iniziatasi con Almagro e Pedro de Valdivia (1550) e terminata soltanto nel 1884. Molto ridotti di numero, conservano ancora la lingua e parte dell'antica cultura, specialmente la mitologia e le pratiche sciamanistiche. Gli Araucani passati nelle pianure erbose dell'Argentina vi avevano portato una rudimentale agricoltura e varî elementi della civiltà andina, ma avevano adottato in complesso l'esistenza dei nomadi delle steppe: il cavallo, la caccia come occupazione fondamentale (guanaco, armadillo, struzzo), la bola e la fionda in luogo dell'arco, la tenda trasportabile (toldo). V. anche chile e argentina.

La lingua. - La lingua degli Araucani (da Arauco, provincia del Chile, = ragh-co "acqua di creta", nome di una fortezza, detti anche Aucani o Auca da auca "ribelle", cfr. il peruviano auka "nemico"), si chiama Cili-dengu "lingua del Chile" o Mapu-dengu "lingua del paese", ora più comunemente Mapu-che. R. Lenz distingue parecchi dialetti: Picun-che al nord, Pehuen-che o Puen-che ad est delle Ande, Molu-che al centro, Huilli-che, ecc. (molti nomi di tribù terminano in -che, pronunziato -ce). È lingua singolarmente armoniosa, tanto che un missionario propose di sostistituirla al latino come lingua dotta.

Per ulteriori notizie v. america: Lingue.

Bibl.: G. J. Molina, Saggio sulla storia civile del Chili, Bologna 1787; E. R. Smith, The Araucanians, New York 1855; R. Lenz, Estudios araucanos, in Anales de la Univers. de Santiago, 1895-97; R. E. Latcham, Notes on the physical Characteristics of the Araucanos, in Journ. of the Anthrop. Inst. Londra 1904; F. F. Outes e C. Bruch, Los Aborigenes de la Republica Argentina, Buenos Aires 1910.

Vedi anche
Pedro de Valdivia Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò alla conquista del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... García Hurtado de Mendoza Hurtado de Mendoza, García. - Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, ripopolò Concepción (1557) e Tucapel, fondo Cañete, sconfisse Caupolicán ...
Altri risultati per ARAUCANI
  • mapuche
    Dizionario di Storia (2010)
    Grafia spagnola del nome indigeno degli araucani, popolazione che al tempo della conquista spagnola viveva sul versante occid. delle Ande cilene. Verso la fine del sec. 17° i m. si diffusero a E delle Ande e, unitisi agli autoctoni locali, furono padroni delle pampas argentine sino alla metà del sec. ...
  • Araucani
    Enciclopedia on line
    Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, ...
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali