Ghislèri, Arcangelo. - Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi didattici della geografia, propugnandone fin dal 1895 l'insegnamento autonomo nelle scuole medie, dirigendo due periodici geografici (La Geografia per tutti e Le comunicazioni d'un collega), preparando una serie di sussidî didattici che ebbero larga diffusione (specie i testi atlanti di geografia storica). Da ricordare anche l'Atlante d'Africa (1905-09).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il diploma di ragioniere e trovò un primo impiego come scrivano presso un ufficio tecnico. Al tempo stesso, grazie alla notevole cultura che ...
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; arcangelo2 piccolo, il chiurlo piccolo; arcangelo2 turco, l’uccello mignattaio.
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo la distinzione dello...