• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archeologia subacquea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica del contesto stesso (a. marina; a. navale; a. lagunare; a. costiera; a. lacustre; a. fluviale), e le cui metodologie sono strettamente connesse con la disponibilità di strumentazione tecnica idonea. Dai primi tentativi di recupero delle navi di Nemi, fin dal 16° sec., si è passati all’impianto di veri e propri cantieri, condotti con gli stessi criteri di correttezza scientifica delle ricerche di superficie. La strumentazione necessaria alla discesa e alla permanenza degli archeologi anche a grande profondità e l’utilizzo di pompe particolari (sorbone) e di tecniche di ripresa fotografica adeguata hanno reso possibile una definizione metodologica della disciplina già alla fine degli anni 1950. Rilievo particolare hanno quindi assunto le tecniche di documentazione e le metodologie di recupero dei manufatti, le cui condizioni fisiche sono spesso alterate dalla lunga permanenza in acqua.

Nella a. subacquea fondamentale importanza hanno le navi d’appoggio, spesso veri e propri laboratori galleggianti, funzionali anche alla sicurezza degli operatori, oltre a una base sulla terraferma, per la manutenzione delle attrezzature, il primo trattamento dei reperti portati in superficie, per la raccolta e l’elaborazione dei dati. In particolare, le tecniche di documentazione grafica e fotografica a grande profondità rendono indispensabili sistemi di elaborazione grafica computerizzata, anche in considerazione dell’impossibilità di effettuare una documentazione e uno scavo su vaste aree e della necessità quindi di riconnettere le informazioni in una sorta di mosaico. Le ricerche di a. subacquea interessano anche i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ma anche di strutture portuali e talora interi insediamenti in quelle aree dove fenomeni di erosione hanno alterato profondamente il profilo delle linee di costa. Le informazioni ricavate vanno a completamento delle indagini archeologiche di superficie sia per quanto riguarda le aree viceversa soggette a insabbiamento, sia nella comprensione delle dinamiche commerciali ed economiche del mondo antico.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'immersione subacqueas. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Tag
  • GRAFICA COMPUTERIZZATA
  • EROSIONE
  • NEMI
Altri risultati per archeologia subacquea
  • ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Archeologia subacquea Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno visto progressi legati a singole performances professionali piuttosto che ...
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
subàcqueo
subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali